Skip to content

Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
RESTI DELLE MURA STORICHE

RESTI DELLE MURA STORICHE

Indirizzo: Viale Vittorio Veneto
Comune: San Cesario sul Panaro
Provincia: Modena
Regione: Emilia-Romagna
Architettura / Cinta muraria

I resti delle mura storiche appartengono alla cinta muraria difensiva della Rocca di San Cesario sul Panaro, realizzata probabilmente nella seconda metà del secolo XIV, ad opera della famiglia Boschetti. La Rocca, secondo gli storici, oltre il muro di cinta era circondata da ampie e profonde fosse che potevano essere riempite d’acqua. Il tratto di mura storiche, che si affaccia oggi sul limitare del parco comunale, presenta la parte inferiore in sasso e quella superiore in muratura a sacco. La cinta muraria, che era interrotta da torri, fu quasi totalmente atterrata nell’Ottocento. I resti delle mura storiche di San Cesario sul Panaro costituiscono una testimonianza importante della storia del territorio e pertanto possiedono un rilevante interesse culturale. Tale riconoscimento appare opportuno per concorrere alla loro salvaguardia e conservazione. L’immobile in oggetto presenta anche requisiti di interesse archeologico, in particolare per quanto concerne il manufatto conservato nel sottosuolo e per le strutture ad esso correlate (fossato, contrafforti, ecc.). L’area in argomento è inoltre sottoposta, nei piani territoriali del Comune di San Cesario sul Panaro, a vicolo di scavo archeologico, con la prescrizione di sottoporre a parere autorizzativo ogni progetto che comporti modifiche dell’assetto attuale del sottosuolo.

Proprietà: Pubblica
Dettaglio proprietà: Comune
Regime tutela: Provvedimento Espresso
Dettaglio provvedimento: Decreto Direzione Regionale (23/01/2006)
Stato di conservazione: Cattivo
Ambito cronologico secolo: XIV secolo