Skip to content

Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
TORRE DEL BOLLO (O DEL BURU)

TORRE DEL BOLLO (O DEL BURU)

Indirizzo: Strada provinciale 55, località del Bollo
Comune: Alghero
Provincia: Sassari
Regione: Sardegna
Architettura / Torre

Sulla scogliera di Capo Caccia ad Alghero, a 34 metri sul livello del mare, la torre del Bollo è in comunicazione visiva con quelle di Porto Conte, Tramariglio, Nuova, Pegna e Punta Giglio.

Citata con denominazioni diverse nei documenti: Cala Genovese (fine XVI secolo-fine XVII; dal nome dell’approdo omonimo), Burro–Bollo (in epoca sabauda, dal castigliano “burro” che vuol dire asino), si trattava di una piccola torre di guardia, di forma cilindrica su tronco di cono, realizzata in calcare, con volta a cupola; all’interno, una scala in muratura immetteva nel terrazzo dotato di piccole cannoniere.

Le fonti ci dicono che nel 1585 si intraprendono i lavori di costruzione e nel 1600 la Torre di Cala Genovesa risulta già in funzione ed attiva nel compito di difesa della costa fino al 1637, anno in cui viene presa d’assalto e distrutta dai barbareschi. Sebbene sempre riportata nelle carte militari, essa resta di fatto disarmata e abbandonata fino al 1753 quando viene descritta dotata di uno spingardo e due fucili.

Riparata più volte durante tutto il XVIII secolo, ancora nel 1778 viene definita in buone condizioni statiche e necessita soltanto di talune forniture. Nel 1823 la torre necessitava di urgenti lavori di restauro, opere mai realizzate tanto che nel 1843 la torre sembra definitivamente abbandonata.

Come tutte le altre strutture simili è stata costruita con l’uso quasi esclusivo dei materiali del luogo formando una muratura composita con paramenti, uno esterno e l’altro interno in pietra non squadrata ma di dimensioni accettabili con un riempimento costituito da pietrame minuto, malta di calce; scarti di lavorazione e spesso terra.

Proprietà: Pubblica
Dettaglio proprietà: Stato
Regime tutela: Tutela Ope Legis
Stato di conservazione: Mediocre
Ambito cronologico secolo: Da XVI a XVII