Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
TORRE DI ABBACURRENTE

TORRE DI ABBACURRENTE

Indirizzo: SP 81, Km 14
Comune: Porto Torres
Provincia: Sassari
Regione: Sardegna
Architettura / Torre

La Torre di Abbacurrente è ubicata in riva al mare, nella parte terminale della scogliera di Balai in prossimità della spiaggia di Platamona; fu costruita negli ultimi anni del XVI secolo (probabilmente nel 1577) nel luogo già occupato da una postazione di avvistamento costiero che comunicava con la torre del Falcone e le Torri dell’Asinara. La torre, occupata intorno al 1700 da una guarnigione costituita da un comandante e due soldati, venne abbandonata già a partire dai primi anni del 1800.

Presenta una forma troncoconica, si sviluppa per un’altezza media di circa 10 mt su di un diametro di base di metri 9.60, poggiato su uno scoglio pianeggiante di poco rialzato rispetto al livello del mare.

La torre presenta una camera coperta in origine da una volta su quattro costoloni rialzata di circa 4 metri dal terreno da cui si accedeva tramite una scala. La struttura muraria è realizzata in pietrame calcareo informe e sbozzato, di dimensioni contenute (stimabili con una altezza variabile tra 8 e 40 cm, larghezza compresa tra 8 e 45 cm). Lateralmente alla torre, la roccia presenta una condotta di deflusso delle acque piovane di larghezza di 2,50 m. Il passaggio delle acque, unito all’azione delle correnti marine, genera una condizione di continua erosione del costolone roccioso, ai piedi della torre.

Proprietà: Pubblica
Dettaglio proprietà: Stato
Regime tutela: Tutela Ope Legis
Stato di conservazione: Mediocre
Ambito cronologico secolo: Da XVI a XVI