La Torre spagnola di San Luigi fu costruita in granito locale nel XVII secolo sul punto più alto dell’Isola di Serpentara, distante circa 4 chilometri da Villasimius. La torre, per secoli sentinella del tratto di mare tra Capo Carbonara e Capo Ferrato, rappresenta certamente uno dei monumenti più affascinanti dell’area turistica del Sarrabus- Gerrei. Annoverata fra le torri con il massimo della guarnigione, fu spesso presa di mira, tanto da venire addirittura data alle fiamme nel luglio del 1762.
Ricostruita dopo il devastante attacco, cinquanta anni dopo venne nuovamente assediata ed espugnata. Ormai, però, la sua funzione, così come quella delle altre torri costiere, si era conclusa e la Torre di San Luigi osserva ora silenziosa da un secolo e mezzo e più quel tratto di mare che la circonda.