Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
TORRE GUELFA

TORRE GUELFA

Indirizzo: Frazione Porto d'ascoli
Comune: San Benedetto del Tronto
Provincia: Ascoli Piceno
Regione: Marche
Architettura / Torre

La Torre Guelfa che sorge accanto alla villa privata dei Marchesi Laureati, è ciò che rimane di una torre di difesa a base quadrata risalente al XIV secolo. Costituita in muratura a secco con paramenti esterni ed interni in laterizio, faceva parte di una fortezza consistente in due grandi torri, sette torrioni con settanta merli, ricostruita dalla città di Ascoli dopo il 1348 per difendere San Benedetto del Tronto dalla rivale città di Fermo. Nonché garantirsi uno sbocco sul mare. Di contro, venne danneggiata poi da Gentile da Mogliano, signore di Fermo, dopo un atroce assedio. Purtroppo oggi la Torre è avvolta in una fitta boscaglia. Facente parte del bosco privato della villa Laureati, in abbandono da decenni, la zona è piuttosto selvatica. Anche se l’ecosistema ha, nonostante tutto, un suo equilibrio. Ma dalla sua posizione si estende lo sguardo verso la Riserva Naturale Sentina, la città di San Benedetto del Tronto e il mare. Quindi, Caserma e Torre Guelfa sono il segno di un antico territorio perennemente al confine, quello tra Ascoli Piceno e Fermo e, più indietro, tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie.

Proprietà: Privata
Regime tutela: Provvedimento Espresso
Dettaglio provvedimento: 27/08/1918
Stato di conservazione: Cattivo