Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
VILLA EUGENIA

VILLA EUGENIA

Indirizzo: Viale Villa Eugenia
Comune: Civitanova Marche
Provincia: Macerata
Regione: Marche
Architettura / Villa

Nel 1850 alcuni terreni della zona di Civitanova Marche passarono in mano alla famiglia Bonaparte ed Eugenia Maria di Montijo de Guzman, moglie di Napoleone III, diede il via alla costruzione di una villa cui dette il proprio nome e che sarebbe diventata luogo di soggiorno e di riposo.
Tra il 1883 e il 1918 la tenuta conobbe un periodo d’oro dal punto di vista agronomico, da quando i suoi mille e duecento ettari furono divisi in 110 colonie, organizzate in tre fattorie autonomamente amministrate: la prima in località Piane di Chienti, la seconda in località Asola-Poggio Imperiale, e la terza fattoria in località Fontespina. Di ogni fattoria era responsabile un fattore che agiva con la collaborazione di un “capodopera” e rendeva conto direttamente all’amministratore. La gestione della tenuta andò avanti, con alterne vicende, fino allo scoppio della seconda grande guerra: le nuove leggi, i nuovi rapporti di lavoro e lo spopolamento delle campagne portarono all’inevitabile decadenza dell’amministrazione Bonaparte, con il conseguente smembramento del latifondo e la vendita progressiva dei singoli poderi.

Proprietà: Privata
Regime tutela: Provvedimento Espresso
Dettaglio provvedimento: 01/06/1956
Stato di conservazione: Mediocre