Probabilmente edificato su costruzione di un precedente insediamento, il complesso di villa-fattoria Martelli, costituisce nel territorio di Satriano, un raro esempio di masseria fortificata, tipico dell’architettura meridionale dell’ultimo quarto del XVIII secolo. Articolato su due piani, scandito da marcapiani continui, l’edificio a blocco d’impronta neoclassica è racchiuso da paraste angolari e presenta nel prospetto principale un litico portale centrale a tutto sesto finemente scalpellato e decorato in chiave di volta da un mascherone a cui si affiancano lateralmente due finestrelle oculari. Soprastante il portale una panoramica balconata evidenzia gli ambienti del piano nobile caratterizzati da ampie aperture riquadrate in pietra sagomata. Degne di nota, nel prospetto tergale, due angolari torrette semicilindriche che sottolineano unitamente alle feritoie l’aspetto fortificato del bene. Ampliato nel XIX secolo per sopravvenute esigenze delle famiglie contadine, il complesso è stato poi oggetto, nel corso del Novecento, di varie superfetazioni. Completano la costruzione gli ambienti del sottotetto con soffitto a travatura lignea e manto di copertura in coppi tradizionali.