Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
VILLA SPEZZOTTI

VILLA SPEZZOTTI

Comune: Tarcento
Provincia: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Architettura / Villa

Villa Spezzotti fa parte delle numerose residenze moderne realizzate in quegli anni a Tarcento dagli esponenti più aggiornati dell’architettura locale e che valsero alla località il nome di Perla del Friuli. Realizzata alla fine dell’Ottocento come casa di villeggiatura, la Villa era frequentata dalla borghesia della Belle Epoque, attirata dalla vita artistica e dallo sviluppo economico della cittadina. È situata in posizione preminente su una collina in località Collerumiz di Tarcento, in un contesto in cui architettura e paesaggio si compenetrano perfettamente. La torretta svettante sulla copertura permetteva di godere l’ampio panorama circostante.
Acquistata dall’industriale e senatore Luigi Spezzotti, la dimora fu rimodernata negli anni Trenta del Novecento in stile liberty ed eclettico grazie al radicale intervento dell’architetto udinese Ettore Gilberti. Nel corso della Grande Guerra la villa è stata anche sede di un comando italiano, occupata dopo l’8 settembre 1943 da un reparto delle SS, e, da ultimo, sede di un distaccamento inglese. Dopo le tante vicissitudini passate nel corso della sua storia, è ora in stato di abbandono.

Proprietà: Privata
Regime tutela: Tutela Ope Legis
Stato di conservazione: Pessimo