Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Cazzago San Martino

Cazzago San Martino

Villa Secco d’Aragona e annesso parco

La Villa (o Palazzo) Secco d’Aragona, o “Villa Bornati-Secco d’Aragona”, è stata costruita verso la metà del XVI secolo sui resti di una costruzione più antica (probabilmente del XIV secolo). Esternamente si presenta sobria ed elegante, con il prospetto principale privo di elementi decorativi, eccetto le cornici dei passaggi con arco a tutto sesto e […]

Antica Pieve di S. Bartolomeo a Bornato

Il complesso è costituito da una chiesa a unica navata e dall’area circostante, oggetto di scavi archeologici. L’epoca di fondazione dell’antica Pieve è ignota, per totale mancanza di documenti antecedenti il 1058, quando appare menzionata per la prima volta. La sua intitolazione a San Bartolomeo, protettore dei viandanti, fa ipotizzare l’esistenza di un ricovero per […]

Villa Calini ora Maggi

Nella frazione di Calino, sui resti del Castello, dove sorgeva la residenza della famiglia Calini, tra fine XVI e inizio XVII secolo viene eretto Palazzo Calini, poi ereditato dai conti Maggi, anche denominato “Villa Calini ora Maggi” (da decreto), “Palazzo Maggi già Calini”, “Palazzo Calini (già)”, “Palazzo Grande”, “Villa Maggi della Giradella”. Il complesso si […]