CASA IN VIA DOMENICO FOGLIARDI
CONVENTO DELL’OSPEDALE DI S. ANTONIO
Si ritiene che il convento di Sant’Antonio sia sorto nel XIII secolo. Il complesso con la chiesa, oggi oratorio della Carità, è stato eretto per l’ordine templare (più precisamente dei “cavalieri del tau” – istituzione cavalleresco-ospedaliera molto vicina ai templari). Scolpita nell’ arco in pietra posto lungo Via Veneto è visibile una croce a “T”. […]
TORRIONE E TRATTI DELL’ANTICA CINTA DELLE MURA
Le mura, lungo via de le moline, identificano a nord l’area di Castelvecchio, il primo nucleo abitativo della città di Fabriano. Le mura in questione fanno parte della seconda cinta muraria che venne costruita a partire dalla seconda metà del XIII secolo per volere di Alberghetto Chiavelli. Con essa si inclusero i nuovi borghi che […]
CHIESA DI S. BIAGIO IN CAPRILE
L’abbazia di S. Biagio in Caprile (Campodonico) fu fondata intorno al 1030 dai Conti di Nocera e di Gualdo che in quel periodo governavano in condominio la valle di Salmaregia. Nel 1060, per mancanza di religiosi, passò sotto le dipendenze di S. Maria d’Appennino che provvide ad inviarvi una piccola comunità di religiosi. termine “Caprile” […]
EREMO RUPESTRE DI GROTTA FUCILE (EREMO DI SAN SILVESTRO)
Si tratta di un antico monastero rupestre, eretto nel 1227 da san Silvestro abate, fondatore della Congregazione Monastica Benedettina Silvestrina, in luogo adatto alla quiete e alla contemplazione. L’eremo è costituito da una parte scavata nella roccia e una costruita in pietra calcarea. La chiesetta un tempo era in stile gotico a navata unica senza […]