Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Macerata Feltria

Macerata Feltria

PALAZZO GENTILI BELLI

Palazzo Gentili-Belli lla fine dell’800 Filippo Belli, personaggio di notevole statura politica e intraprendenza economica, costruisce sulla riva sinistra del torrente Apsa un elegante e austero palazzo con annesse una bigattiera e una filanda per la lavorazione della seta. Il complesso, oggi Palazzo Gentili-Belli, conserva la sua austera bellezza. Lo stesso Filippo Belli realizza o […]

PALAZZO SEICENTESCO

Il palazzo riporta le numerose trasformazioni che lo hanno modificato a partire dall’inizio del secolo XVII quando la preesistente edilizia medievale si addossava alla cinta muraria del borgo. L’arredo fisso e le decorazioni attestano il grado di cultura e le relazioni delle famiglie che vi hanno abitato, con la corte Feltresca.

CHIESA DI S. ANTONIO ABATE

L’edificio è una testimonianza della tipologia delle cappelle votive medievali; esso eredita i principi e i criteri della collocazione di questi edifici nel territorio. L’organismo è realizzato in struttura di pietra con il portale di forme gotiche recante elementi decorativi che richiamano il culto del santo titolare. Sono inoltre leggibili sulla facciata le tracce di […]

MURA DEL CASTELLO DI MACERATA FELTRIA

Il Castello è un complesso monumentale e storico di primaria importanza per la città e di notevole bellezza. La fortificazione è costituita da un insieme di costruzioni sorte tra i secoli XII e XIV, interamente circondate da mura fortificate di cui restano numerose tracce. La struttura del borgo, oggi, ricalca la forma piramidale delle mura […]