Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Sant'Anastasia

Sant'Anastasia

MASSERIA SCOPPA

Costituisce un esempio raro di masseria a corte tipica dell’entroterra napoletano. L’identità formale si esprime attraverso motivi improntati a necessità pratico-funzionali: solai in travi di legno, muratura in tufo intonacato, cornici attorno ai vani esterni, vani principali ad arco, il motivo ornamentale dei beccatelli di sostegno delle gronde. La torre è collocata nell’intersezione dei diversi […]

PALAZZO SIANO

Affacciato in parte sull’omonima piazza, Palazzo Siano è oggi la sede principale del municipio di Sant’Anastasia. Interessante è il portale in piperno, mentre l’atrio ospita una statua della pudicizia risalente al periodo romano e rinvenuta nel territorio comunale. Un secondo lato del municipio, che ne costituisce una vera e propria dépendance, è invece d’aspetto moderno […]

VILLA TORTORA BRAYDA CON PARCO

Il complesso monumentale di villa Tortora Brayda fu edificato verso la fine del 1600 e rientrava nelle proprietà dei frati domenicani del Santuario di Madonna dell’Arco. Un complesso su due livelli con terrazze e giardini pensili, una corte prospiciente ad un giardino ricco di piante ornamentali e da frutto con tanto di voliera come si […]

CHIESA DI S. ANTONIO

La presenza dell’Ordine francescano nell’antico casale di Sant’Anastasia è databile intorno alla metà del secolo XV. Il convento in origine fu una grancia (struttura produttiva monastica) assoggettata al convento di San Lorenzo Maggiore di Napoli. Nel 1567 la chiesetta, nella sua forma originaria costituita da una navata centrale e una laterale a destra, che immetteva […]