Skip to content

Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Simeri Crichi

Simeri Crichi

Convento dei Cappuccini

La prima menzione del convento, dedicato a Santa Maria degli Angeli, risale alla visita di padre clemente da Catanzaro che, nel 1650, compie una visita al suddetto, descrivendolo come fondato nel 1594 per volontà del principe di Squillace don Pietro Borgia, con l’accordo del vescovo e della comunità di Simeri. In questa relazione ci viene […]

CHIESA DI SANTA MARIA D’ITRIA DETTA “LA COLLEGIATA”

Costruita tra il 1121 ed il 1198 dai conti Loritello, in origine presentava una struttura a tre navate, fino al 1744 quando un disastroso terremoto la danneggiò irrimediabilmente. Fu ricostruita ad una sola navata mantenendo, però i caratteri di monumentalità originali tra i quali lo splendido portale in calcarenite con motivi floreali. All’interno sono ancora […]

CHIESETTA DI SAN LEONE

La chiesa di San Leone, menzionata più volte nelle fonti ecclesiastiche (visite ad limina, pastorali ecc..) era una delle cinque parrocchie presenti nel quartiere Grecìa di Simeri. Di probabile fondazione bizantina, fu in uso fino al 1783, quando, in seguito al terremoto, subì gravi danni, insieme a tutto il quartiere Grecìa, spopolatosi in questo periodo. […]