Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
archeologico

archeologico

Complesso nuragico

L’area archeologica è situata sopra un massiccio granitico nella valle di Berchida. Si tratta di un insediamento nuragico, risalente all’età del bronzo medio, costituito da una capanna, un muraglione, due strutture murarie minori e un riparo ricavato nella roccia. La capanna, di forma circolare di diametro 5 metri, è formata da filari di blocchi di […]

Domus de Janas Sos Mojos

L’ipogeo di Sos Mojos si trova in territorio di Loculi, poco distante dalla Strada Provinciale 45. La domus de janas risulta scavata in un blocco di granito e vi si accede attraverso un portello rettangolare lavorato di dimensioni 60 per 55 centimetri in altezza circa. L’interno dell’ipogeo consiste in due celle dalla planimetria tondeggiante, una […]

Nuraghe Orolo e villaggio

Il nuraghe Orolo sorge nel territorio di Bortigali in posizione strategica e dominante sulla valle del Tirso e su un’estesa porzione del Marghine. Il monumento ricade nella tipologia del nuraghe complesso polilobato, articolato in un mastio centrale più antico di altezza massima 14 metri, ed un corpo bilobato successivo. Per la realizzazione dei filari di […]

Nuraghe Sa Corte

Il nuraghe Sa Corte si colloca in agro di Bortigali, ad una distanza di circa 500 metri dal centro abitato, in un’area densamente occupata da testimonianze di epoca nuragica. Il monumento in questione è un nuraghe del tipo complesso, la cui lettura risulta difficoltosa per la presenza di vegetazione infestante e materiali di crollo. Il […]

Tomba dei Giganti S’Ena Tunda

La tomba dei giganti di S’Ena Tunda, risalente al periodo del Bronzo Medio, si trova ai margini della piana di San Marco, a sud ovest dell’abitato di Loculi. Il monumento, realizzato in granito, si compone di un corpo principale absidato che racchiude una struttura rettangolare absidata e dotata di un vano a corridoio. Rappresenta un […]

Tomba dei Giganti – Su Forradd’e Su Carraxioni

La tomba dei giganti è realizzata in pietrame sbozzato, posto in opera in modo da realizzare un corridoio con una lunghezza rilevante, 8,50 metri circa. Presenta una sezione trapezoidale, con pareti laterali le cui pietre sono man mano posizionate con leggero aggetto tra loro e in sommità, sono ricoperte con lastroni. Quasi interamente ricoperta da […]

Nuraghe Lendine

Il nuraghe Lendine si colloca in agro di Torralba in un’area caratterizzata da un’elevata presenza di testimonianze nuragiche, lungo la Strada Provinciale 83. Il monumento rientra nella tipologia dei nuraghi trilobati. Si compone di una torre principale posta in posizione centrale e tre torri minori collegate da cortine rettilinee. Attualmente il nuraghe risulta in parte […]

Complesso archeologico di Santa Filitica

Il complesso di Santa Filitica sorge a pochi metri dalla costa del Golfo dell’Asinara, tra Porto Torres e Castelsardo. Le campagne di scavo, iniziate nel 1980, hanno portato alla luce diverse strutture murarie, delle quali almeno quattro sono ben riconoscibili. Una di queste doveva essere una villa romana, che potrebbe essere l’elemento originario dell’insediamento. L’impianto […]

TOMBA DEI GIGANTI SA JACCA DE OTHIERI

La tomba dei giganti denominata “Sa Jacca de Othieri” sorge in agro di Irgoli su una collinetta alle falde del monte Pontèsu, nella regione storica della Baronia. Il monumento risale con tutta probabilità all’epoca del Bronzo Medio, tra il 1600 e il 1400 a.C.. Della tomba, in gran parte interrata, si conserva una porzione del […]

DOMUS DE JANAS SU TUFU

La domus è ricavata in un affioramento granitico, ad una quota di 185 m. s.l.m., nei pressi del torrente Tofu. Dell’ipogeo si conserva, per quanto attualmente attestabile, un’unica cella alla quale si accede attraverso un ingresso rettangolare di dimensioni 0,44 x 0,70 metri, che su uno stipite mostra tracce di coloritura ocra. La cella è […]