Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
di confraternita

di confraternita

CHIESA DI SAN GERONIMO DEI CIECHI

La chiesa di San Geronimo dei Ciechi, sito religioso nel quartiere napoletano Porto, chiude il vicolo cui si accede dalla calata Santi Cosma e Damiano. L’edificio è a navata unica e fiancheggiata da tre cappelle per lato, con dimensioni differenti. In facciata si trova una lapide in marmo ricorda la Congregazione di San Girolamo dei […]

CHIESA DI SAN GIACOMO DEGLI ITALIANI

La chiesa di San Giacomo degli Italiani, situata nel quartiere partenopeo Porto, prospetta su via Depretis, strada dedicata al Presidente del Consiglio che, con il sindaco Nicola Amore spinse per lo sventramento della città di Napoli con il proposito dichiarato di risolvere i problemi igienico-sanitari correlati alla diffusione del colera. La chiesa è collocata tra […]

CHIESA DI SANTA MARIA STELLA MARIS

La chiesa di Santa Maria Stella Maris, situata nel quartiere napoletano Pendino, prospetta sulla piazzetta Grande Archivio, al centro della quale si trova la barocca Fontana della Sellaria. L’edificio religioso è a pianta rettangolare e tetto piano e si articola su due livelli, uno fuori terra e uno ipogeo. Sono presenti bifore con archi a […]

CHIESA DI SANT’ELIGIO DEI CHIAVETTIERI

La chiesa di Sant’Eligio dei Chiavettieri, inglobata in un edificio novecentesco, sorge nel quartiere napoletano Pendino. La fondazione della chiesa, un tempo dedicata a Santa Maria ad Ercole, viene fatta risalire da Ceva Grimaldi al XV secolo, e all’iniziativa di Maria d’Ercole, nobile appartenente al Sedile di Montagna, all’epoca residente della piazza d’Ercole, ossia dell’ottocentesca […]

CHIESA DI SAN PIETRO IN VINCULIS

La Chiesa di San Pietro in Vinculis, interessante esempio di architettura religiosa della Napoli medievale, è ubicata nel quartiere napoletano Porto. L’impianto è a navata unica voltata a botte, con tre cappelle laterali e sagrestia. La prima testimonianza di questo sito religioso risale al 988 e fa riferimento a un documento in cui si attesta […]

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA STELLA ALLE PAPARELLE

La chiesa di Santa Maria della Stella alle Paparelle, bene religioso di origine rinascimentale, definisce il fuoco prospettico di via De Blasiis, nel centro antico di Napoli. L’appellativo Paparelle deriva dalla famiglia che anticamente abitava il vicolo ove sorge la chiesa. Il Celano riferisce che il piccolo tempio fu “riedificato” nel 1519 da Giovanni Donadio […]

CHIESA DI SANTA MARIA A PIAZZA

La chiesa di Santa Maria a Piazza, rara testimonianza architettonica della Napoli medievale, sorge lungo via Forcella, nel quartiere partenopeo di San Lorenzo. Essa, inglobata in una selva di puntelli dal 2009, si sviluppa con una pianta rettangolare risultante dalle modifiche apportate all’impianto originario quadrato, diviso in tre navate di tre campate ciascuna, per l’ampliamento […]

CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ ALLA CESAREA, ANCHE DETTA DEL RIMEDIO

La chiesa di Santa Maria della Trinità alla Cesarea, anche chiamata del Rimedio, sorge in piazza alla Cesarea, uno slargo, sito nel quartiere napoletano dell’Avvocata, visibile da via Salvator Rosa. L’edificio religioso, a navata unica, si sviluppa con una pianta rettangolare costituita da un’aula affiancata da due cappelle per lato. L’ingresso principale, non in linea […]

ORATORIO DI SAN TIBURZIO

La Chiesa di San Tiburzio, sorta probabilmente sulle rovine di un tempio romano dedicato a Marte, venne costruita nella configurazione attuale a partire dal 1720 su disegno di Edelberto della Nave, su incarico delle Monache Terziarie francescane (le Convertite) che già dal 1531 avevano ricevuto il terreno per una prima costruzione del proprio convento. L’oratorio, […]

EX CHIESA DI SAN QUIRINO

L’edificio, costruito dalla Confraternita della Beata Vergine del Carmelo tra il 1720-1732 su disegno di Edelberto della Nave, “forse il maggiore protagonista del tardo-barocco locale” (C. Mambriani, I ducati cit., p. 245) che sul “tema del vano ottagonale allungato con lati sfondati a croce e cupola ellittica” (ibidem) disegna anche l’oratorio di San Tiburzio (1720-23). […]