Castello e torrione medievale
Il castello di Alife occupa l’angolo sud-est del quadrilatero delle mura della città ed appare oggi come un’architettura molto stratificata, inglobata nel tessuto urbano. Originariamente il castello era costituito da un sistema di quattro torri angolari, a pianta circolare, di altezza media di 15 metri e con diametro di circa 10 metri con merlature. La […]
Castello normanno
I ruderi del castello normanno di Castel Morrone sorgono sulla cima del monte Castello, attorno al quale si sviluppa l’odierno abitato. Oggi del bastione rimangono sezioni della cinta muraria, resti della torre principale a pianta quadrata, e alcuni edifici più piccoli, probabilmente delle case che facevano parte della fortezza, realizzati con blocchi irregolari di pietra […]
CASTELLO NORMANNO
Il Castello di Roccarainola risale al XII, in epoca normanna. Utilizzato dai feudatari locali fu abbandonato verso la fine del XV secolo allorchè venne costruito a poca distanza il Palazzo baronale. La serie cronologica dei feudatari di Roccarainola è completa a partire dal 1275. Tra le famiglie più rappresentative ci sono i d’Alagno, i Galluccio, […]
Castelpagano
Il sito di Castelpagano è situato a circa 8 km a sud-est di Apricena, su di uno sperone roccioso a 545 metri di altitudine e domina l’accesso alla valle di Stignano. Castelpagano è citato nel 1095 a proposito del diritto d’uso dell’incolto. Il castrum paganum sorto in età normanna subì delle ristrutturazioni in epoca federiciana […]