Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Architettura / Faro

Architettura / Faro

Fanale Monaci

Il faro fu attivato nel 1936, ha struttura troncoconica con altezza di 16 metri, poggiata su un massiccio di granito affiorante dal mare. La struttura è interamente rivestita da intonaco a base cementizia con pittura superficiale quasi interamente bianca; resta, nella parte centrale, una pittura di colorazione tendente al rosso. In sommità piccole finestrelle interrompono […]

Faro

Il faro dell’isola di Razzoli fa parte del sistema di segnalazione per la navigazione nelle Bocche di Bonifacio. L’edificio si sviluppa in alzato per quattro piani fuori terra. La base mira 18 x 16 metri con mura portanti spesse circa 1,00 metro costituite da pietra locale intonacata. Sulla copertura a terrazza è collocata la lanterna […]

Faro di Punta Filetto

Il faro di Punta Filetto si colloca nella costa Est dell’Isola di Santa Maria, nell’Arcipelago de La Maddalena. Nell’area si trovano due fabbricati: il faro vero e proprio ed un locale di servizio di piccole dimensioni. Il faro è un edificio da carattere austero che si sviluppa su due piani a pianta rettangolare con copertura […]

FARO DI PUNTA SCORNO

Il Faro di Punta Scorno, edificato nel 1854, si trova all’interno del Parco Nazionale e dell’Area Marina Protetta dell’Asinara, nell’area più settentrionale dell’Isola. Il fabbricato si compone di un corpo di servizio con finitura data da intonaco e pittura superficiale bianca, articolato su tre piani fuori terra ed una torre centrale alta circa 35 m. […]

VECCHIO SEMAFORO CAPO FIGARI

La struttura si colloca sulla parte più alta di Capo Figari sulle coste di Golfo Aranci. Consta di una parte conica in cui si aprono feritoie di avvistamento e tiro, e un volume rettangolare retrostante. La struttura è realizzata in conci  lapidei, pietrame sbozzato e informe, parti in laterizio pieno, e parti in calcestruzzo, con […]

FARO VECCHIO DI CAPO COMINO

Il Vecchio Faro di Capo Comino era già presente nella carta storica dell’I.G.M. del 1898, indicato come Semaforo (carta I.G.M., scala 1:50.000, foglio 195 – “Posada”); la sua attivazione avvenne ad opera della Regia Marina nel 1925 (fonte informativa: Ufficio MARIFARI della Marina Militare sito a La Maddalena). Il complesso del Vecchio Faro è costituito […]

FARO DI MONTE CAPPUCCINI

Il faro di Ancona si trova sul colle dei Cappuccini, da cui prende il nome, all’interno del Parco del Cardeto. A poca distanza si trova il vecchio faro, che è stato in funzione dal 1860 fino al 1965, anno in cui è stato sostituito dal nuovo faro. L’8 agosto 1859, per volere di papa Pio IX, iniziarono i lavori per la costruzione del vecchio […]