Skip to content

Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Architettura / Tonnara

Architettura / Tonnara

TONNARA DI PERDAS NIEDDAS

<strong>TONNARA DI PERDAS NIEDDAS , CALASETTA (1772 – PRIMI ANNI DEL 1900)</strong> Il passaggio dei tonni in Sardegna avviene in primavera, quando questo pregiato animale attraversa lo Stretto di Gibilterra per entrare nel Mar Mediterraneo alla ricerca di acque calde ove potersi riprodurre. In Sardegna la tecnica della pesca del tonno ha origini antichissime; tuttavia, […]

EX TONNARA DI IS MORTORIUS

Percorrendo la litoranea che da Cagliari conduce verso Villasimius, in località Is Mortorius si possono notare, in prossimità dei bunker militari della Carlo Faldi, antichi edifici in rovina vicino alla linea di costa. Si tratta dell’antica tonnara di Is Mortorius, risalente alla metà del XVIII secolo e in funzione fino al 1874. Era, questa, la […]

TONNARA BIVONA

Il Complesso Architettonico della tonnara di Bivona, meglio di qualsiasi altra struttura si presta a tale scopo, per la sua doppia valenza di bene storico in grado di ospitare al suo interno ulteriori beni storico-antropologici (reperti di archeologia subacquea, barconi, strumenti d’uso lavorativo, video e audio esistenti sulla pesca, e sulla pesca del tonno in […]