PALAZZO COLUCCI
Il complesso è ubicato nel centro storico del Comune di Ascoli Piceno, in una zona prevalentemente destinata ad edilizia residenziale, commerciale ed uffici pubblici. La porzione da mettere sul mercato è costituita da due corpi di fabbrica ad uso ufficio adiacenti e comunicanti con ampia area scoperta di pertinenza, più un ulteriore fabbricato ad uso […]
PALAZZETTO SIGNORILE
L’edificio è databile intorno al XVI deducibile dall’impiego degli elementi stilistici costituiti dai portali, dalle finestre architravate, dalle cornici marcapiano e dal loggiato. La costruzione avviene inglobando strutture precedenti poiché, sul prospetto laterale è ancora presente un portale di probabile origine romanica.
PORTA ROMANA E RESTI DI MURA
La Porta fu costruita sulla preesistente porta Picena, distrutta da Gneo Pompeo Strabone e ritrovata durante gli scavi condotti nel XX secolo. Attraverso di essa si immetteva la via Salaria in città, tra il declivio del colle dell’Annunziata, cui sono addossati i resti del teatro romano, ed il fiume Tronto. L’armata imperiale di Federico II portò distruzione nella città e i danni che subirono molte opere architettoniche furono […]
CHIESA DI S. MARIA DEL BUON CONSIGLIO
La chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio è un esempio significativo dell’architettura tardo barocca del settecento. L’edificio è progettato dall’architetto e sculture ascolano Lazzaro Giosafatti ed era il luogo di culto delle monache agostiniane, che occupavano l’adiacente convento. La facciata è divisa in due ordini; quello inferiore a blocchi di travertino ben squadrati e […]
FONTE DEL CONVENTO DI S. FRANCESCO
CHIESA DI S. BIAGIO
PALAZZETTO LONGOBARDO
Il palazzetto Longobardo di Ascoli Piceno è un piccolo fabbricato medioevale di arte romanica, utilizzato come dimora, che non ha legami con il popolo dei Longobardi.La sua composizione architettonica costituisce un palatium-turris, unico esempio cittadino perfettamente conservato della prima età comunale, che comprende il palazzo e dall’adiacente torre degli Ercolani. L’edificio è stato costruito verso la metà del XIII secolo contemporaneamente alla torre degli Ercolani che si trova addossata al […]
CASA COLONICA
Il fabbricato ha i caratteri tipologico della casa colonica in territorio rurale sebbene oggi sia integrata nel tessuto urbano contemporaneo. Al piano primo del prospetto sud emergono due finestre cinquecentesche ed una piccola edicola, sul prospetto opposto invece vi è una porta a vano rettangolare, ora tamponata, con cornice modanata.
TORRE DEL CUCCO
La costruzione della Torre del Cucco, sul colle dell’Annunziata, risale al quattrocento il complesso di faceva parte del sistema difensivo della Fortezza Pia.
FORTEZZA PIA
La Fortezza Pia si trova sulla sommità del Colle dell’Annunziata; fu costruita probabilmente già dai Piceni e fatta distruggere da un senatore romano verso gli anni 80 a.C. Dopo aver visto svariati smantellamenti e ricostruzioni, prese il suo nome definitivo quando il papa Pio IV nel 1560 fece costruire dei nuovi bastioni che resistessero ai colpi […]