Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Avellino

Avellino

VILLA S. GIULIANO

Villa Sangiuliano è un a delle abitazioni più antiche di Avellino, una costruzione ottocentesca in tufo caratterizzata da un colonnato sull’ingresso principale. Gravemente danneggiata dal sisma del 1980, la struttura on è più stata abitata da allora e ad oggi versa in un grave stato di abbandono.

EDIFICIO DETTO DELLA DOGANA

L’edificio disegna una delle quinte di Piazza della Dogana che rappresentava uno dei luoghi più importanti per la vita della città e su cui convergono la Torre dell’Orologio e l’obelisco a Carlo II d’Asburgo. Per secoli infatti questo spazio è stato il cuore pulsante delle attività commerciali grazie alla posizione strategica, un nodo di tutte […]

RESTI ANTICO CASTELLO

I resti del Castello di Avellino, detto anche Castello Longobardo, permangono sulla piazza omonima, nella parte meno elevata della città. L’edificio è stato eretto in epoca longobarda, forse a cavallo fra il IX e il X secolo ed è stato dimora dei feudatari che governarono Avellino e ha ospitato gastaldi e imperatori, tra cui Lotario […]

TORRE DELL’OROLOGIO

Il monumento in stile barocco sovrasta la Piazza Amendola dove si trova il Palazzo della Dogana. I prospetti delle palazzine che affacciano sulla piazza nascondono il basamento a bugne riquadre collocato esattamente alla Salita dell’Orologio, nei pressi dell’ingresso delle Grotte longobarde. Data la sua altezza e la sua collocazione, la Torre dell’Orologio sovrastava gli edifici […]