Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Foggia

Foggia

Palazzo Trifiletti

Il palazzo, per l’impianto planimetrico con corte interna e per la soluzione della scenografica scalinata aperta a triplici arcate che richiama modelli in voga nella Capitale opera del celebre architetto Ferdinando Sanfelice, è riconducibile ai primi decenni del Settecento. Lo stemma araldico affrescato sulla volta a botte dell’androne, con due leoni controrampanti appoggiati ad albero […]

Chiesa di Sant’Isidoro Agricoltore a Borgo Duanera La Rocca

Il borgo rurale di Arpi (poi Duanera-La Rocca) si trova 9 km a nord-ovest della città di Foggia, adiacente alla SS16, in prossimità del regio tratturo L’Aquila-Foggia. Il borgo rientrava all’interno della pianificazione degli uffici dell’Opera Nazionale Combattenti portata avanti durante il ventennio fascista. Il progetto venne attuato solo nel 1952 a causa di una […]

Fossa granaria

In piazza Piano della Croce a Foggia di fronte alla chiesa di San Giovanni Battista si conserva l’ultima fossa granaria rimasta del Piano delle fosse. Questo si estendeva Chiesa di Sant’Eligio fino alla Via Santa Maria della Neve ed era delimitato ad Ovest (all’esterno del sedime delle mura non più esistenti) e, ad Est, dalla […]

Cd. Castello di Ponte Albanito o Castello dei Diavoli

Il cosiddetto Castello dei Diavoli sorge in località Ponte Albanito, nei pressi della masseria seicentesca di Ponte Albanito, sulla riva sinistra del Cervaro, prossimo al tracciato della Via Traiana, su un tratturo che nel sistema della transumanza collegava da secoli il Gargano alla piana di Castelluccio dei Sauri. L’edificio potrebbe essere identificato con la domus […]