BORGO MINERARIO DI FORMIGNANO

La storia delle miniere di Formignano ha radici antiche (XI sec.), tuttavia lo sviluppo dell’attivitĂ industriale si ha soprattutto dalla metĂ dell’Ottocento fino a poco oltre la metĂ del Novecento. Nel 1962, infatti, con la chiusura dell’attivitĂ industriale, inizia il periodo di isolamento del complesso e di abbandono dell’area. Il Villaggio Minerario, posto a sud […]
EX DEPOSITO AUTOBUS S.I.T.A

Il complesso dell’ex deposito autobus S.I.T.A., risalente alla seconda metĂ degli anni Trenta del Novecento, costituisce un interessante esempio di razionalismo utilitaristico caratteristico dell’epoca storica di riferimento e in particolare nel piĂą ampio e dinamico panorama della formazione della cittĂ razionalista; è costituito da un grande volume, con pianta libera, pilastri in cemento armato collocati […]
CHIESA DI S. ANDREA IN PETRIGNONE

Il complesso ecclesiastico è ubicato sulla prima collina forlivese nei pressi della Rocca di Montepoggiolo e risale alla seconda metĂ del secolo XVIII. La chiesa presenta, infatti, all’esterno come all’interno, elementi architettonici tipici dell’epoca anche se decorazioni parietali ripetitive, risalenti ad epoca relativamente recente, ne ricoprono, con colori dai toni molto accesi, le strutture originarie. […]
EX CONVENTO DI S. MARIA DELLA RIPA

Il 1473 segna l’inizio dell’istituendo convento per benefici testamentari di Zaffira Manfredi, seconda moglie di Pino III Ordelaffi. I lavori ebbero inizio nel 1479; all’epoca, in quell’area detta anche della Torre Fiorentina, aveva sede una piccola comunitĂ femminile composta da sedici terziarie francescane, provenienti da confraternite diverse, tra cui il convento di San Giovanni Battista […]