Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura

/
/
Legnano

Legnano

IMMOBILE IN VIA ALFIERI, ANG. VIA FOSCOLO, ANG. VIA MOSCOVA

L’edificio religioso è situato in zona Legnanello ed è noto come cappella di San Luigi, derivante dal nome dell’oratorio, oggi non più esistente, di cui era parte. Si compone di un’aula rettangolare orientata lungo l’asse Sud-Nord, chiusa da un’abside terminale con volta a vela. Le pareti, in mattoni a vista, presentano superfici decorate qualificanti l’originaria […]

EX CASA DEL BALILLA

La ex “Casa del Balilla” è stata inaugurata nel 1933 come sede della locale dell’Opera Nazionale del Balilla. Nel Dopoguerra l’immobile è stato adibito ad ospitare un istituto scolastico. Eretta in stile razionalista ha una superficie di 950 metri quadrati ed e composta di tre volumi accostati. Quello centrale è a due piani mentre i […]

MANIFATTURA DI LEGNANO – OPIFICIO, CIMINIERA, UFFICI, CONVITTO-PALAZZO CAMBIAGHI, VILLINO DEL DIRETTORE

La storica fabbrica ha cessato l’attività nel 2008. Si tratta in particolare dell’opificio, della ciminiera, degli uffici, del convitto (palazzo Cambiaghi) e del villino del direttore. Il complesso è esempio compiuto di quella che fu in Lombardia l’architettura della produzione, alimentatasi di riferimenti estetici, tecnologici e di organizzazione del lavoro provenienti dall’Inghilterra, affinati ed innestati […]

EX COLONIA ELIOTERAPICA, EDIFICIO PROGETTATO DA BBPR

L’ex colonia elioterapica è un edificio storico progettato dallo studio di architettura BBPR, è uno degli esempi più importanti del razionalismo italiano. La colonia elioterapica di Legnano venne costruita in pochi mesi tra il 1937 e il 1938 grazie all’interessamento di alcuni imprenditori legnanesi tra cui Carlo Jucker, direttore del Cotonificio Cantoni e grande protagonista […]