Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Napoli

Napoli

CHIESA DI SAN DIEGO ALL’OSPEDALETTO

La chiesa di San Diego all’Ospedaletto, anche denominata di San Giuseppe Maggiore, è un edificio religioso sito nel quartiere Porto della città di Napoli. Parte del complesso che comprendeva l’annesso convento occupato oggi dalla Polizia di Stato, la chiesa si articola su tre navate di cui la centrale coperta da una volta a botte lunettata […]

COMPLESSO DI SAN FRANCESCO DELLE CAPPUCCINELLE

Il complesso di San Francesco delle Cappuccinelle, sviluppato su sei livelli intorno a un doppio cortile, si erge con un monastero e una chiesa lungo la Salita Pontecorvo, nel quartiere napoletano Avvocata. Il monastero venne fondato nel 1585 da Eleonora Scarpato, moglie del notaio Luca Giglio che, dopo essere stata guarita da una malattia con […]

CHIESA DI SAN BIAGIO DEI CASERTI

La chiesa di San Biagio dei Caserti è ubicata nel cuore del centro antico della città di Napoli, precisamente a ridosso della zona della Giudecca Vecchia, nel quartiere di San Lorenzo. L’impianto dell’edificio sacro presenta un’impostazione barocca risalente alla riedificazione del XVII secolo, eseguita su commissione della congrega degli Ottantatré sacerdoti, cui era stata concessa. […]

MAGAZZINI GENERALI SILOS & FRIGORIFERI

Ubicato tra il settecentesco Palazzo dell’Immacolatella e la moderna Stazione Marittima, l’edificio dei Magazzini Generali Silos & Frigoriferi costituisce una delle architetture industriali novecentesche più interessanti del porto di Napoli. Esso si articola in un piano seminterrato e tre piani fuori terra che coprono un’area di circa 10.000 mq di superficie netta. Il progetto si […]

CHIESA DI SANTA MARIA DELLE PERICLITANTI

La chiesa di Santa Maria delle Periclitanti costituisce uno dei grandi edifici sacri chiusi prospettanti sulla napoletana Salita Pontecorvo. Essa presenta una pianta a navata unica coperta da una volta a botte lunettata e fiancheggiata da cappelle laterali. L’abside poligonale con le sue pareti slanciate con ampi finestroni è l’elemento identificativo della chiesa, un elemento […]

CHIESA DI SAN GERONIMO DEI CIECHI

La chiesa di San Geronimo dei Ciechi, sito religioso nel quartiere napoletano Porto, chiude il vicolo cui si accede dalla calata Santi Cosma e Damiano. L’edificio è a navata unica e fiancheggiata da tre cappelle per lato, con dimensioni differenti. In facciata si trova una lapide in marmo ricorda la Congregazione di San Girolamo dei […]

CONVENTO E CHIESA DI SANT’ANTONIO DA PADOVA A TARSIA O DELLO SPIRITOSANTIELLO

Il convento e chiesa di Sant’Antonio a Tarsia costituiscono un complesso religioso sito nel quartiere napoletano Avvocata. Esso si compone di una chiesa a navata unica, fiancheggiata da quattro cappelle e coperta da una volta a botte lunettata e di un convento sviluppato su tre livelli intorno ad un chiostro centrale porticato con pilastri rettangolari […]

CAPANNONE NUOVO DEL PORTO

Il Capannone Nuovo è un edificio del Porto di Napoli con originaria funzione di deposito merci. L’edificio a tre livelli è in cemento armato con pilastri che si rastremano di piano in piano e orizzontamenti con soletta sottile sostenuta da un ordito incrociato di travi a coda di rondine. Sul fronte che prospetta sul magazzino […]

REAL ALBERGO DEI POVERI

L’Albergo dei Poveri sorge nel quartiere napoletano di San Carlo all’Arena, coprendo l’intero fronte ovest di piazza Carlo III. L’ospizio borbonico si svolge attorno a tre spazi quadrati, due destinati a giardino, il terzo volto ad accogliere una chiesa. La facciata principale presenta una scala monumentale a doppia rampa, tre ordini di finestre e un […]

CHIESA DI SAN GIACOMO DEGLI ITALIANI

La chiesa di San Giacomo degli Italiani, situata nel quartiere partenopeo Porto, prospetta su via Depretis, strada dedicata al Presidente del Consiglio che, con il sindaco Nicola Amore spinse per lo sventramento della città di Napoli con il proposito dichiarato di risolvere i problemi igienico-sanitari correlati alla diffusione del colera. La chiesa è collocata tra […]