Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Torino

Torino

Torre Piezometrica SNIA

Lo stabilimento SNIA di corso Romania viene costruito negli anni Venti del Novecento in un’aerea dove attualmente sorge un grande ipermercato alle porte di Torino. La Società di Navigazione Italo Americana (SNIA) viene fondata nel 1917 da Riccrdo Gualino e Giovanni Agnelli al fine di trasportare combustibile tra USA e Italia, ma dal 1919 la […]

EX SMALTERIE BALLADA

Nel primo Novecento ha luogo lo sviluppo del tessuto urbano, con impianti industriali in cui il processo produttivo viene schermato da prospetti di facciata di carattere aulico. Gli imponenti volumi della fabbrica riprendono uno schema «a cattedrale» con una grande navata centrale illuminata sia superiormente che lateralmente e due navate contigue più basse, mentre in […]

CASINO DAZIARIO PIAZZA BENGASI

L’edificio identificato come casino daziario viene costruito in funzione alla Barriera di Nizza, oggi Piazza Bengasi, in un’area ove della cinta novecentesca si conserva l’ex quartiere per alloggiare gli agenti daziari. L’edificio daziario è costituito da un edificio a due piani fuori terra. Gli spazi interni al piano terra sono organizzati per l’attività di vigilanza […]

FABBRICATO EX FS 6 – EX RIFORNITORE

La Commissione Tecnica Governativa approva nel 1843 il progetto per creare una rete di strade ferrate di unione tra Genova, direzione privilegiata verso il mare, e i principali centri urbani di Piemonte e Lombardia, fino a Susa, in direzione per la Francia. L’inaugurazione della linea ferroviaria avviene il 20 febbraio 1854 alla presenza del Re […]

FABBRICATO EX FS 2 – EX MAGAZZINO DEL FERRO

Tra il 1860 e il 1875, nell’area compresa tra il fabbricato della stazione monumentale di Torino e il sovrappasso di San Salvario, vengono realizzati numerosi edifici di carattere tecnico necessari alla gestione di rotabili e piani caricatori. Il complesso dei fabbricati costruiti in questo periodo è suddiviso in differenti tipologie, tra cui la tettoia aperta […]

EX MACELLO DI PO

Il fabbricato originariamente identificato come ex Macello di Po è situato nella parte orientale dell’antico isolato di San Valeriano, costeggiato dalle attuali via Vanchiglia, via Matteo Pescatore, via Giuseppe Verdi e via Giulia di Barolo già via dei Macelli, in un’area occupata dalle fortificazioni e urbanizzata nei primi decenni del XIX secolo sulla base del […]

FABBRICATO EX VENTANAFLEX

Il fabbricato ex Ventanaflex si presenta come un edificio di dimensioni contenute ed è ubicato in un’area compresa tra via Pietro Cossa e Piazza Cirene. La costruzione del fabbricato risale al 1929, quando i Sigg. Cav. Uff. Giacomo e Cav. Carlo Fratelli Ghigo fu Pietro progettano di costruire sul terreno di loro proprietà un fabbricato […]

PALAZZINA E STRUTTURE PRODUTTIVE EX FABBRICA SUPERGA

Il complesso dell’ex Fabbrica Superga, comprendente palazzina per uffici e strutture dedicate alla produzione, si colloca tra le vie Verolengo e Orvieto nel borgo Madonna di Campagna, dunque in una posizione cardine rispetto a importanti infrastrutture quali ad esempio la linea ferroviaria Cirié-Lanzo (dal 1868) nata a ridosso dell’antica Strada di Lanzo, l’attuale via Giachino, […]

EDIFICI FACENTI PARTE EX NEBIOLO – EX FONDERIE SUBALPINE

L’origine del complesso industriale Nebiolo risale al 1878, quando Giovanni Nebiolo fonda una società per l’esercizio di fonderia di caratteri tipografici e stereotipia. Alcuni anni dopo la fondazione, nel 1903, ha luogo la stipula di un patto associativo con la fabbrica delle Fonderie Subalpine. La fabbrica Nebiolo diviene successivamente indipendente per la produzione di getti […]

F.I.M.I.T. GIÀ FILATURA DA COTONE VANZINA

Il complesso della F.I.M.I.T. è ubicato nell’ampia area ove sorge anche la Manifattura Tabacchi, restando da essa schermato alla vista da corso Regio Parco, mentre il lotto è raggiungibile da via G. Rossetti. La costruzione dell’impianto produttivo, in origine Cotonificio Fratelli Vanzina, risale agli anni Trenta dell’Ottocento ed è progettata strategicamente in un’area che si […]