monumento funerario “via Cambisi”

I resti del monumento funerario a torre cosiddetto di “via Cambisi” fanno parte di un insieme di strutture analoghe in parte ancora oggi visibili e sorte in tutto l’ager allifanus lungo il tracciato dell’antica Via Latina che doveva attraversare la città e il suo territorio, percorso poi ricalcato dalla viabilità borbonica e da quella attuale. […]
ACQUEDOTTO MONTICELLI

Si tratta di un esempio di architettura industriale degli anni Quaranta del XX secolo. Alla base dell’Acquedotto, alto circa 36 metri da terra, si trova un vano contenente gli impianti di deferizzazione dell’acqua, segue la struttura a torre, che conduce al vero e proprio serbatoio pensile, funzionale al compenso dei consumi e all’accumulo delle risorse […]
AVANZI DEL CASTELLO DI PIETRAMOGOLANA (BERCETO)

La prima traccia storica di Pietramogolana si trova in una sentenza pronunciata dal re longobardo Bertarido del 674 relativa al conflitto tra la diocesi di Parma e Piacenza: «Petra Magulana quod est super fluvio Taro» viene presa a riferimento per stabilire i rispettivi confini, Nella sentenza si intende il masso di roccia che si erge […]
BASILICA DI SAN CESARIO DIACONO MARTIRE E PERTINENZE (parte)

Il complesso basilicale di San Cesario Diacono Martire si colloca nel centro di San Cesario, in prossimità di due tratti superstiti della cinta muraria. Il complesso comprende varie costruzioni poste nei pressi della Basilica di stile romanico, tra cui la “Torretta” in oggetto, un edificio di fattura recente della seconda metà del secolo XX, innestato […]
TORRE MEZZAPRAIA detta dei Saraceni

La torre, eretta probabilmente negli anni Cinquanta del sec XVI, faceva parte della rete di strutture di segnalazione e di difesa, costruite in Calabria per far fronte alle continue minacce saracene. Una difesa capillare del territorio che, sotto diverse dominazioni, prevedeva la fortificazione di terre e città, il controllo delle coste con catene di posti […]
TORRE COLOMBARA

La Torre sorge in prossimità del Po di Volano, in una area circondata da un’ampia zona verde, e nell’attuale catasto risulta far parte del Casino Neppi-Possesione Rovere (databile al secolo XVIII) nel paese di Baura; un paese anticamente terra di pescatori, di barcaioli, di trasportatori di merce (anche per la vicinanza con il Volano), di […]
AVANZI DEL CASTELLO DI GAVARDO

Del castello di Gavardo restano poche rovine, ma è ben individuabile la pianta dell’antica struttura. Risulta nell’elenco delle Decime del 1302 la presenza della chiesa di S. Martino di Gavardo o Meleno, riportata come dipendente della Pieve di S. Eleocadio, cessando il culto alla metà del Seicento. Nella località si trovava anche un oratorio dedicato […]
TORRE DELL’ACQUEDOTTO

La torre dell’acquedotto, con i suoi 7 piani fuori terra, svetta a nord-ovest del centro abitato del comune di Locate di Triulzi. Si è a conoscenza che alla fine del 1933 era in costruzione a cura del Consorzio per l’Acqua Potabile ai Comuni della Provincia di Milano (ex Consorzio del Seveso). Come altri acquedotti dell’epoca, […]
TORRE DELL’ACQUEDOTTO

La torre dell’acquedotto con il suo volume e le sue caratteristiche connota l’assetto della piazza principale di San Giuliano Milanese, insieme con il Palazzo Comunale e l’asilo infantile. Il manufatto è stato realizzato in epoca fascista con la funzione di acquedotto comunale; è un’architettura a torre, di ispirazione razionalista, costituita da tre piani rettangolari sui […]
EX ALLOGGI MINISTERO DELLA DIFESA
