Chiesa e Monastero di San Biagio

Il monastero di S. Biagio sorge nell’area nord del centro storico di Aversa. La sua fondazione risale all’XI secolo ed è attribuita alla principessa normanna Aloara, o, secondo altre fonti, a Donna Riccarda, sorella di Riccardo I, Principe di Capua e Conte di Aversa. Il Cartario di San Biagio indica che un primo nucleo del […]
Casale di Sant’Egidio in Pantano

Il casale di Sant’Egidio di Pantano si trova a 3 km circa da San Giovanni Rotondo, alle pendici del Monte Calvo. L’edificio venne donato nel 1086 dal Conte Enrico di Monte Sant’Angelo (†1102) ai benedettini della casa di Cava dei Tirreni; il possedimento venne confermato nel 1221 dall’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250). Dell’originario complesso […]
Convento di San Bonaventura

Il convento di San Bonaventura sorge su uno dei punti più elevati altimetricamente del centro storico di Nulvi. Edificato a partire dal 1646, venne utilizzato fino al 1866 come Facoltà di Teologia e Filosofia e successivamente come caserma. Perduto l’ultimo utilizzo, l’edificio versa in stato di abbandono da diversi decenni. L’impianto, su due livelli, si […]
CONVENTO DI S. BENEDETTO

Il Monastero benedettino femminile di Atella ospita oggi l’omonimo museo, che custodisce antichissimi busti di stile bizantino, cinquanta pergamene, venti libri e un coro ligneo. Il fondo deriva dal lascito di Nardo de Alessandrellis, ricco borghese di Atella. In questo monastero ha pregato San Gerardo Maiella, patrono della Basilicata, che si alzò in estasi sotto […]
Ex Chiesa ed ex Convento delle Benedettine

La Ex Chiesa delle Benedettine e l’omonimo convento, furono edificati per volere del duca Ranuccio II Farnese, a seguito di un voto fatto per la guarigione della moglie, Margherita d’Este. Il complesso fu progettato dall’architetto di corte, Domenico Valmagnini, nel 1677 e fu consacrato il 31 agosto del 1681, quando vi si stabilirono le religiose benedettine.Il complesso […]