Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
domenicana

domenicana

CHIESA DI GESÙ E MARIA

La chiesa di Gesù e Maria, nel quartiere napoletano Avvocata, si sviluppa con una navata unica con cinque cappelle per lato e un ampio spazio absidale, con cupola e transetto irregolare. Nel manoscritto seicentesco di Alvina è presente il riferimento al dono nel 1580 operato a favore dei Domenicani del terreno e della casa di […]

Convento del Divino Amore

L’ex Convento del Divino Amore era in origine un ”conservatorio” per donne da educare alla vita matrimoniale di moglie e come madre. La fondazione nel 1711 fu possibile grazie ad una donazione di 1000 ducati dell’arciprete don Bernardino don Domenico Basilio e della famiglia Brigoli nonché al contributo di suor Agnese Azzariti che divenne poi […]

CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA DELLE MONACHE

La chiesa di San Giovanni Battista delle Monache è un edificio religioso del centro storico di Napoli sito in via Santa Maria di Costantinopoli, nel quartiere San Lorenzo. Il manufatto si sviluppa con una navata unica affiancata da cappelle il cui ingresso è preceduto da un imponente pronao. La facciata, infatti, costituisce un’architettura articolata su […]

CHIESA DI S. MARIA DELLE GRAZIE E CONVENTINO ANNESSO

Il 22 febbraio 1493 papa Alessandro VI, con una bolla, autorizzava la costruzione a Monte Cerignone, nel luogo in cui un’immagine della Madonna richiamava molti devoti, di un convento domenicano. Pare che la scelta di realizzare tale convento sia dovuta alla personale scelta del suo fondatore, il Beato Domenico Spadafora,. In realtà, giunto a Monte […]