Chiesa di San Filippo Neri
La Chiesa di San Filippo Neri, sita nel centro storico di Salerno in via Santa Maria della Consolazione. La chiesa sorge nel rione Sant’Eremita del centro storico di Salerno, a ridosso di quelle che erano le mura di cinta della città, come si evince non solo dagli studi di M. De Angelis e A. R. […]
Chiesa e chiostro di S. Francesco e complesso Società Lago di Garda
Il nucleo più antico del complesso è costituito dal convento francescano, costruito tra il 1260 e il 1289. Nonostante le variazioni d’uso nel tempo, tale nucleo è rimasto inalterato nella struttura. La chiesa ha subìto invece diverse trasformazioni, dalla conformazione originaria in tre navate, alla soluzione del XVII-XVIII secolo a una sola navata e altre […]
EX ORATORIO MADONNA DELLA MISERICORDIA E S. LUDOVICO
A Vallerenzo, piccola località posta sulle pendici meridionali del Monte Aldone, a 480 metri di quota, poco a Nord del capoluogo comunale di Pecorara (entrambe sulla destra della valle del torrente Tidoncello) si era insediata fin dal secolo XVI una colonia francese, cui la tradizione attribuisce la fondazione stessa del piccolo borgo. Nella prima metà […]
Area archeologica in località Acqua di Friso
L’area archeologica si colloca su un terrazzo ondulato (m 80 s.l.m.) con suolo sabbioso dominante la pianura costiera e al controllo di retroterra di bassa collina. Il sito era già noto per il rinvenimento di resti neolitici, in particolare per il recupero di una singolare produzione di ceramica fine attribuita al Neolitico Medio (circa 6200/500 […]
Complesso cultuale paleocristiano in località Marina di Bruni
Il complesso, costituito dai ruderi di una chiesa con annesso cimitero, si colloca a breve distanza dal mare, in un terreno recintato lambito dalla strada asfaltata di via Marina II. Esplorato in parte dal 1967 al 1972 dall’archeologo Ermanno Arslan, il sito è oggi obliterato da uno strato consistente di sabbia ed attende di essere […]
CHIESA DI SAN ROCCO O CHIESA “DEL COLLE”
Chiesa costituita da un corpo di fabbrica a pianta rettangolare e orientato nord/ovest-sud-est, ad un solo piano e con facciata a capanna; muratura ad opera incerta o “alla moderna”, con finestre incorniciate in arenaria ai lati del portale sempre in arenaria e in fase con esso, e altre finestre inserite successivamente, con archi di scarico […]
Ex Collegio dei Gesuiti
Nel 1572 l’amministrazione comunale di Iglesias invitò la Compagnia di Gesù ad erigere un edificio collegiale in città. Nel 1579 l’architetto Giovanni Maria Bernardoni (1541-1605) insieme al padre provinciale, svolsero un sopralluogo nel sito proposto dagli stessi amministratori. Si trattava in uno dei luoghi storici della città, ove ancora persistevano – sebbene in stato di […]
ORATORIO DI S. EUGENIO VESCOVO
L’oratorio, situato in località Cascina Sporzano frazione di Vigano Certosino, è l’antica chiesa parrocchiale di S. Eugenio, nota anche come Chiesa sussidiaria della Beata Vergine Addolorata. Gli studi segnalano la presenza di una parrocchia in Sporzano già alla fine del XIII secolo. Dai documenti archivistici e dagli studi storici risulta che nel 1457 la Chiesa […]
CHIESA DI SANT’ANDREA DE LACU
L’edificio sorgeva nelle prossimità di un villaggio attestato dalle fonti scritte del X secolo del quale oggi non rimane traccia in superficie. La chiesa di S. Andrea è menzionata nell’elenco dei beni della Diocesi di Lucca nel 1260; nel 1358 risulta unita alla chiesa di Casoli, segno del suo decadimento, e nella visita pastorale del […]
ORATORIO DELLA MADONNA DEL SOCCORSO
Chiesa costituita da un corpo di fabbrica con facciata a capanna e a pianta rettangolare; muratura ad opera incerta o “alla moderna” e prospetto generale sud-ovest con tracce di intonaco colorato. Al centro del prospetto generale sud-ovest (facciata) si apre un portale architravato in arenaria ai cui lati sono presenti due finestre con riquadrature in […]