Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Architettura / Collegio

Architettura / Collegio

CONVITTO SETIFICIO GÙTERMANN

L’edificio identificato come Convitto, nasce come parte del complesso legato alle attività del celebre Setificio Gütermann, situato in una zona semiperiferica del paese. Se la vicenda storica del setificio di Perosa Argentina affonda le radici nella cultura della seta sviluppatasi nel Pinerolese a partire dalla seconda metà del XIV secolo, l’insediamento del setificio tedesco risale […]

EX CASERMA DANTE ALIGHIERI GIÀ EX COLLEGIO DEI NOBILI

Il 27 settembre 1696, con la posa in opera della prima pietra, avvenne l’avvio dei lavori per la sede del nuovo collegio dedicato allo studio letterario, dedicato sia alla gioventù del patriziato che al volgo, che trovò compimento nel 1701. La fabbrica, dal severo disegno compositivo, rispecchiava le caratteristiche dell’architettura ravennate: la materia del laterizio […]

Ex Collegio dei Gesuiti

Nel 1572 l’amministrazione comunale di Iglesias invitò la Compagnia di Gesù ad erigere un edificio collegiale in città. Nel 1579 l’architetto Giovanni Maria Bernardoni (1541-1605) insieme al padre provinciale, svolsero un sopralluogo nel sito proposto dagli stessi amministratori. Si trattava in uno dei luoghi storici della città, ove ancora persistevano – sebbene in stato di […]

COMPLESSO MONUMENTALE DEI S.I GIUSEPPE E TERESA, EX CONVITTO “ANTONIA MARIA VERNA”

Il complesso monumentale dei Santi Giuseppe e Teresa, sede dell’ex Convitto “Antonia Maria Verna” risale al 1300, anche se è stato notevolmente ampliato nel Cinquecento e nel Seicento, fino a diventare la cittadella monastica, funzione conservata fino al sisma del 1980 (anno in cui la struttura era occupata dalle suore d’Ivrea). Gravemente danneggiato dal terremoto, […]

EX COLLEGIO FONTEVECCHIA

L’edificio dell’ex seminario in origine fu convento dei Carmelitani che, giunti a Fermo nel 1491, edificarono in questo punto, incorporando ed allargando preesistenti edifici di proprietà della attigua chiesa di S. Maria novella della Carità (ampliando anch’essa e dedicandola alla Madonna del Carmine). Agli inizi del seicento è divenuto sede del Seminario, ampliato e potenziato […]