EX OSPEDALE PSICHIATRICO POGGIO ALLE CROCI

Il Poggio alle Croci ha identificato da più di un secolo la sede dell’ospedale psichiatrico forse più importante dell’intera Toscana che ha caratterizzato, con le sue attività specialistiche, non solo il contesto collinare che occupa quanto un pezzo importante della stessa città Volterrana. L’importanza, storico architettonica del complesso monumentale si identifica nei seguenti fabbricati che […]
OSPEDALE MILITARE

L’Ospedale Militare di Piacenza è un gioiello incastonato nelle vie del centro storico della città, una sorta di monumento testimone del suo tempo che cela al suo interno soffitti affrescati, volte, maestose scalinate in marmo bianco, ringhiere in ferro battuto, una piccola chiesetta perfettamente conservata e un giardino e diverse essenze arboree. La costruzione dell’Ospedale […]
OSPEDALE VECCHIO – SPAZIO SOTTOCROCIERA

Il grande complesso dell’Ospedale Vecchio sorge, tra il 1476 e 1508-12, sul duecentesco edificio su Via D’Azeglio, per volere del Duca Sforza. Già nella pianta dello Smeraldi l’edificio appare nella sua conformazione attuale, con quattro bracci di uguale lunghezza, disposti a croce, delimitati da due cortili porticati e con fronte su strada pure porticato. Il […]
EX OSPEDALE ALBINI-ZANOTTI

L’ex ospedale Albini-Zanotti, già Palazzo Zanotti, è ubicato a poca distanza dalla chiesa parrocchiale di Sant’Albino nel centro storico di Pella, comune posto sulla sponda occidentale del lago d’Orta. L’ospedale fu inaugurato nel 1891 in risposta alle volontà testamentarie di Luigia Albini Zanotti, deceduta nel 1888: la donna era vedova di Giuseppe Zanotti, discendente di […]
OSPEDALE DELLA PACE

Il complesso di Santa Maria della Pace, nel centro antico di Napoli, si articola su quattro livelli, comprendendo i locali dell’Ospedale dei frati ospedalieri di San Giovanni di Dio, l’omonima chiesa, la farmacia e la sala del Lazzaretto. Il complesso nasce dallo sviluppo del palazzo quattrocentesco del Gran Siniscalco Sergianni Caracciolo il cui ingresso rappresenta […]
EX OSPEDALE MILITARE

Con l’insediamento della base militare nell’Isola, nel 1887 si decise di rendere completo e funzionale il complesso militare con la costruzione di un ospedale. Il fabbricato dell’ex Ospedale Militare insiste in un’area che originariamente comprendeva oltre all’edificio principale anche un complesso di edifici utili al funzionamento dell’intero ospedale. Nel 2008, sono stati eseguiti dei lavori […]
Ospedale Fratelli Crobu

L’ospedale pediatrico Fratelli Crobu, meglio conosciuto come “Il Preventorio”, venne istituito negli anni ’50 in continuità con i provvedimenti e le opere che già da un ventennio si susseguivano a livello statale nella lotta contro la diffusione della tubercolosi (TBC). Fino a tutto il Secondo Dopoguerra, il ricovero sanatoriale era l’unico rimedio per la cura […]
Ospedale, Miniera di Acquaresi

L’ospedale si trova nel villaggio minerario di Acquaresi. Il villaggio fu costruito nel 1881 e al suo interno erano presenti, oltre alle case dei minatori, una chiesa dedicata a Sant’Antonio da Padova, la direzione, l’ospedale, lo spaccio, il cinema e il dopolavoro. L’attività della miniera si sviluppa a partire dal 1870 anno in cui la […]
EX MONASTERO E CHIESA DI SAN MATTEO DEGLI INFERMI

Il primo edificio risale al 1127, quando il vescovo Benedetto fece costruire un primo nucleo del monastero per accogliere pellegrini, poveri, malati e neonati esposti. Nel 1392 i frati abbandonarono il monastero che fu preso dalle monache agostiniane della Stella, che dismisero le funzioni ospedaliere. La Beata Marina Petrocciani ampliò il complesso monastico, intorno al […]
EX OSPEDALI DEI S.S. GIACOMO E LATINO

Il complesso, ascrivibile alla seconda metà dell’Ottocento, esibisce un corpo di fabbrica principale a pianta quadrangolare ed una corte interna porticata ad archi ribassati su tre lati; il prospetto è arricchito da ?niture bugnate e da alte aperture incorniciate da fasce marcapiano modanate.