PIEVE DI SAN GIOVANNI BATTISTA A SILLANO
La pieve di San Giovanni Battista si trova in località Sillano, presso San Dalmazio, nel comune di Pomarance. Su un fianco della collina su cui svetta la Rocca di Sillano si trovano alcuni resti di quella che era la Pieve di Sillano. Già ricordata nelle fonti nell’ultimo quarto del X secolo, le soluzioni architettoniche e […]
Antica Pieve di S. Bartolomeo a Bornato
Il complesso è costituito da una chiesa a unica navata e dall’area circostante, oggetto di scavi archeologici. L’epoca di fondazione dell’antica Pieve è ignota, per totale mancanza di documenti antecedenti il 1058, quando appare menzionata per la prima volta. La sua intitolazione a San Bartolomeo, protettore dei viandanti, fa ipotizzare l’esistenza di un ricovero per […]
EX COMPLESSO ABBAZIALE DI PIEVE CONFINI
La Pieve è posta lungo la strada provinciale che da Tuoro porta a Terontola all’interno di un complesso rurale. Si tratta di un edificio primo-romanico dell’XI secolo in buona parte ancora integro, ma profondamente rimaneggiato in età moderna. Era posta ai confini fra il territorio di Cortona e quello di Perugia. Nelle Rationes Decimarum degli […]
PIEVE DI SAN PIETRO A GURATA
Pieve Gurata è una delle parrocchie rurali più antiche del cremonese. Non si conosce la data di fondazione, ma se ne ha notizia a partire dall’anno 876. La torre romanica, con l’aggiunta successiva della cuspide gotica, è stata eretta nel 1164, risultando quindi più antica del famoso Torrazzo di Cremona. La chiesa originale fu distrutta […]
PIEVE DI SAN MARTINO IN GREPPO
La prima notizia relativa all’ oratorio di S. Martino in Greppo risale all’anno 979 mentre al 1205 è documentata per la prima volta la presenza di un “Hospitale”, posto nelle vicinanze della piccola chiesa, destinato ai viandanti che percorrevano la valle del Serchio e di una Gabella. Nonostante oggi siano quasi completamente scomparse le tracce […]
PIEVE DI S. ANSANO IN GRETI
Le prime testimonianze della chiesa risalgono alla fine del X secolo quando fra le pievi più antiche del vescovado di Pistoia si elenca anche la plebs in Creti. Al tempo la pieve era intitolata a San Giovanni Battista; la dedicazione della chiesa di Greti a Sant’Ansano risale probabilmente ai primi del secolo XII. Dell’edificio attuale solo […]
AVANZI DELLA PIEVE DI MORBA
PIEVE DI BUONSOLLAZZO
La Pieve di Buonsollazzo, situata sulle pendici settentrionali del Monte Senario in località Tassaia, nel comune di Borgo San Lorenzo, fu fondata nell’XI secolo dal Marchese Ugo, come testimonia una lapide marmorea posta in un piccolo locale attiguo alla sacrestia della chiesa. Il suo aspetto attuale non è certamente quello originario dal momento che agli […]
PIEVE DI S. FELICITA A FALTONA
La pieve di Santa Felicita è situata in località Faltona, nel comune di Borgo San Lorenzo. Posta lungo la strada che anche nel Medioevo collega Firenze al Mugello, la pieve è nota fin dal 1016. La facciata a salienti, realizzata con blocchi squadrati di pietra, presenta nella parte alta un rosone, oggi chiuso, e, in basso, l’unico […]
PORZIONE DEL COMPLESSO DELLA PIEVE DI S. CRESCI
La Pieve di San Cresci si trova nel piccolo comune di Borgo San Lorenzo in Mugello e le prime notizie sulla sua esistenza non vanno oltre il 1177. Sul fianco sinistro della chiesa si appoggia la canonica, di cui l’unità immobiliare in interesse rappresenta una porzione disabitata, posizionata all’angolo nord est del complesso, ben distinta […]