POZZO AMSICORA, CANTIERE TELLE – MINIERA DI MONTEVECCHIO
POZZO AMSICORA, MINIERA DI MONTEVECCHIO – ARBUS (XIX SEC. – XX SEC.) La Miniera di Telle [Concessione Montevecchio 3ª], situata più a ovest rispetto alla Miniera di Sanna comprende il Pozzo Amsicora, profondo m 288 e la Laveria Lamarmora. Il Pozzo fu scavato intorno al 1881 per la coltivazione del filone principale della miniera; […]
POZZO SARTORI, MINIERA DI MONTEVECCHIO
Il Pozzo ricade all’interno delle concessioni minerarie del territorio di Montevecchio e fa parte dei cantieri di levante che includevano il cantiere di Sciria, la miniera di Piccalinna, il cantiere di Mezzena e la miniera di Sant’Antonio. La costruzione, che fu avviata nel 1935 per volere dell’ingegnere. Sartori ed entrò in funzione nel 1941, sorge […]
AREA INTERESSATA DA “POZZI” MANUFATTI DEI SECC. XVII-XIX
In località Le Pozzelle, nel comune leccese di Castrignano dei Greci, è ubicata un’ampia area archeologica che accoglie, al proprio interno, circa un centinaio di pozzelle ancora ben conservate, serbatoi profondi dai quattro ai sei metri e a forma di imbuto capovolto, utilizzati in antichità per la raccolta dell’acqua. Questi pozzi sono scavati nella roccia […]
POZZO SACRO DI ORRI
L’area archeologica di Orri è ubicata nel territorio del Comune di Arborea, sulle attuali rive di un piccolo specchio d’acqua chiuso da un tombolo, che si affaccia sulle acque del Golfo meridionale di Oristano. Qui si trova un tempio a pozzo, situato in prossimità della salina di Pauli Pirastu. Della costruzione, in blocchi di pietra […]
POZZO DI S. SALVATORE
L’area archeologica di San Salvatore occupa la sommità della collina denominata Mitza Santu Srabadori, situata a sud della frazione di Figu nel comune di Gonnosnò. Oggetto di recenti scavi è il Pozzo sacro di San Salvatore. Il pozzo è costruito in opera subquadrata ovvero con l’utilizzo di blocchi in pietra tagliati più o meno accuratamente. Nell’area adiacente […]