SANTUARIO S. MARIA GRECA
Il Santuario di Santa Maria Greca è un luogo di culto molto importante per la cittadina pugliese di Corato in quanto legata ad un evento leggendario avvenuto nel 1656, una decina d’anni prima dell’edificazione della chiesa, quando nel Regno di Napoli si diffuse la peste. Quel giorno, i cittadini di Corato si radunarono di fronte […]
SANTUARIO LUCANO ROSS.O DI VAGLIO

Il parco del Santuario di Rossano è un sito archeologico situato nel comune di Vaglio Basilicata, in località Rossano di Vaglio. Vi si trovano i resti di un’area sacra che costituiva il santuario federale dei Lucani nel IV secolo a.C., sorto in un’area coperta di fitti boschi e in prossimità di una sorgente, alla congiunzione […]
SANTUARIO MADONNA DELL’ARCO

Il complesso immobiliare Conventuale comprende sia l’edificio sacro sia l’ala conventuale con chiostro centrale porticato. Esso si compone di un ipogeo destinato a cripta e da un piano terra polifunzionale, adibito ad accoglienza e ad uso devozionale e museale. Trova ubicazione sul corso principale di Sant’Anastasia ed offre un ingresso laterale da via Romani. Il […]
CONA MADONNA DEL VALLONE

La cappellina che ospita il dipinto, conosciuta col titolo di Madonna del Vallone, si trova nella zona compresa tra Chiaie ed Ospedaletto, sull’antico sentiero comunale che collegava la frazione di Forcella a Pescosolido prima che fosse realizzata l’attuale strada carrozzabile. È molto probabile che la dedicazione alla Madonna sia subentrata a quella del Crocifisso, raffigurato […]
SANTUARIO DEL SS. NOME DI MARIA DETTO ANCHE MADONNA DELLE VIGNE

Il Santuario del SS. Nome di Maria, detto anche Madonna delle Vigne, è situato su un’altura collinare di Trino. La chiesa, eretta nel XVII secolo per volere dell’Abate commendatario dell’Abbazia di Lucedio Vincenzo Grimani su un preesistente edificio sacro, apparteneva al complesso abbaziale omonimo, fondato nel 1123 dai monaci cistercensi. La costruzione iniziata nel 1696, […]