Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Complessi archeologici / Insediamento urbano

Complessi archeologici / Insediamento urbano

INSEDIAMENTO ROMANO DI S. GIOVANNI

Usciti dall’abitato di Settimo San Pietro, in provincia di Cagliari, lungo la strada provinciale SP12, si trovano le indicazioni per il parco San Giovanni che include la chiesa campestre di San Giovanni Battista e l’area di un insediamento romano che presenta interessanti mosaici policromatici. Secondo gli studiosi, il mosaico apparterrebbe ad una villa del periodo […]

INSEDIAMENTO PLURISTRATIFICATO CEA ROMANA

A ridosso della foresta demaniale di Monte Arrubiu, ai confini con Burcei, si trova l’antico villaggio di Cea Romana, con annessa necropoli. L’insediamento risale al I secolo a.C. e, a giudicare dalle scorie metalliche rinvenute, era probabilmente legato allo sfruttamento dei ricchi filoni argentiferi nella vicina valle del Rio Ollastu.

CITTÀ DI NEAPOLIS

A pochi chilometri da Arbus e Guspini in Sardegna in tempi antichi sorgeva un fiorente centro commerciale e patria di valorosi guerrieri: Neapolis, “Nabui” in dialetto, che significa “città nuova”. L’abitato urbano era situato sulla costa oristanese, a circa sessanta miglia dall’attuale isola di Sant’Antioco, e la sua presenza è documentata fin dal tardo Neolitico, […]

CASTRUM DI BARBAZZANO

La storia documentata di Barbazzano è rintracciabile dall’anno 1152 all’anno 1584. Il borgo fortificato, strategicamente importante, ha avuto la sua origine in posizione chiave sulle vie conosciute di allora. Da Barbazzano, passava infatti l’antica via che metteva in comunicazione l’attuale litorale lericino con la vallata del Magra, ma soprattutto con il castrum di Ameglia, sede […]