Skip to content

Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Monumenti archeologici / Cisterna

Monumenti archeologici / Cisterna

Loc. Formale, cisterna romana

Grande cisterna individuata in località Formale, nella frazione di San Giovanni e Paolo, all’interno di un terreno privato lungo un declivio posto a sud-ovest della strada provinciale SP325. Negli anni Novanta del secolo scorso la Soprintendenza Archeologica ha condotto delle indagini in loco che hanno poi permesso di interpretare la struttura come il caput aquarum […]

Cisterna romana

Nelle immediate adiacenze dell’attuale distributore di benzina posto lungo la SP 336 è ancora oggi visibile una grande cisterna, citata più volte dalla letteratura antiquaria. La cisterna oggi conservata è di forma rettangolare (7,15×4,70 m) ed è realizzata in opus caementicium con paramento in laterizio e rivestimento in blocchetti calcarei. Al suo interno presenta uno […]

Complesso archeologico di As Piscinas

Ubicato nel territorio di Baunei. Il complesso è costituito da conche basaltiche di origine naturale, formatesi nell’era della Protostoria e modificate nella forma in epoca nuragica per poter essere utilizzate come vasche di raccolta dell’acqua piovana e probabilmente sfruttate nella lavorazione dei metalli. Gli studi non escludono che, per la presenza di acqua durante tutto […]

ANTICO CISTERNONE, MINIERA DI MONTEPONI

Immediatamente alle spalle della Falegnameria Monteponi, addossata ai contrafforti della collina, venne realizzata la capiente cisterna di contenimento delle acque fresche di cui abbisognavano gli impianti di lavorazione ed i servizi locali; cessato tale utilizzo verrà impiegata come deposito legnami ed oggi conserva gli oltre 30.000 modelli in legno fabbricati per i getti in ghisa. […]