MONASTERO E CHIESA DI SANTA LUCIA DI BURCHIANO
![](https://beniabbandonati.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2022/12/santa-lucia-burchiano-852x1024.jpg)
La chiesa di Santa Lucia faceva parte di un monastero benedettino facente riferimento a Farfa. La sua origine si colloca intorno alla metà del XI secolo, lo si deduce dalle caratteristiche della muratura in conci regolarmente squadrati e ben connessi, tipici del primo romanico spoletino, e dalle testimonianze. Una lapide posta nella facciata della Chiesa […]
CASTELLO E BORGO DI SCOPPIO
![](https://beniabbandonati.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2022/12/SCOPPIO-1024x616.jpg)
Scoppio è una frazione disabitata del comune di Acquasparta, sita a circa 640 m s.l.m.. I resti del paese si trovano lungo la strada provinciale 418 che collega Acquasparta a Spoleto, sui monti Martani, a circa 15 km dal capoluogo. Il castello medioevale dello Scoppio deve il suo nome, derivato dal latino “scopulus”, alla particolare […]
CONVENTO DI SAN PIETRO SUL MONTE SCOPPIO
![](https://beniabbandonati.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2022/12/CONVENTO-DI-SAN-PIETRO-PORTARIA-1024x753.jpg)
Il complesso dei Cappuccini di San Pietro fu fondato tra il 1580 e il 1584 a ridosso dell’antica chiesa di San Pietro, risalente ad Arnolfo ( anno 962 ). Si pone sul monte Scoppio e conserva ancora l’ antico organismo a due piani, costruito su un terrazzamento artificiale, probabilmente di origine Romana, di un’alta e […]