Skip to content

Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura

Fano

CHIOSTRO DI S. TERESA

La chiesa di S. Teresa e il monastero delle Carmelitane Scalze furono inaugurati nell’anno 1632. Chiesa e monastero sono oggi scomparsi, con l’eccezione delle colonne e delle arcate di quello che fu il perimetro interno del chiostro.

POLIGONO DI TIRO “LE BRECCE”

Il complesso architettonico dell’ex Poligono di tiro, tipologicamente inalterato, costituisce un interessante e completo esempio di architettura militare della prima metà del Novecento nelle Marche. L’edificio militare è stato costruito dal Ministero della Guerra nel 1940 per le esercitazioni militari. Gli appezzamenti di terreno, facenti parte del complesso, hanno configurazione pianeggiante molto allungata (circa mt […]

ABSIDE DI S. MAURO

L’abside detta di S. Mauro, situata all’interno del cortile del complesso S. Arcangelo, è l’ avanzo di una chiesa romanica, risalente probabilmente alla fine del XII secolo, la cui navata si estendeva all’interno dell’attuale cortile. Nella parte interna dell’abside è visibile ancora un affresco datato XV-XVI . Sono state, inoltre, rinvenute tracce di un altro […]

EX ASILO MANFRINI ED EX CIRCOMARE

Il compendio immobiliare, già denominato “Asilo Infantile Regina Elena” si distingue per le sue notevoli connotazioni architettoniche e tipologiche nonchè storico – artistiche. Dai registri del provveditorato Interregionale Opere Pubbliche per le Marche si constata che la realizzazione è stata eseguita nell’anno 1920 e che l’edificio è stato oggetto di intervento di restauro nel 1947, […]

CHIESA DI S. LUCA

La chiesa sorge nel Borgo denominato La Luca e si distingue per le sue modeste dimensioni e capienza. L’edificio ha due corpi di fabbrica distinti e adiacenti su un lato e su un terreno in pendio. Ne deriva che, da valle, è ben visibile il muro di contenimento in cemento su cui di fondano i […]

CASERMA DI FANTERIA “PAOLINI”

L’edificio denominato “Caserma Paolini” di Fano è stato sede di animate vicende costruttive: l’atto di costruzione è datato luglio 1886 e prevedeva di concentrare le truppe di fanteria in un unico fabbricato mediante l’ampliamento dell’ex convento di S. Teresa.  Riconosciuto però che detto convento non fosse adatto allo scopo, si convenne di costruire un’apposita caserma. […]

VILLA ALTA DEL PRELATO

Villa alta del Prelato è parte del complesso vescovile ubicato su Monte Castagneto, una collina comunemente conosciuta come “Il Prelato”, dove vi sono una chiesa, un edificio ad essa connesso detto “Villa bassa” e la suddetta villa ‘Villa alta del Prelato” alla quale si accede salendo un viale di circa 200 metri. Le due Ville […]

TORRE DI CARIGNANO

La torre sorge sopra il borgo a 180 m s.l.m. in località Castellaro e la sua presenza si può datare almeno al 1348. Di proprietà della famiglia Rinalducci dal secolo XVII, probabilmente fu usata per l’avvistamento di navi barbaresche o turche, avversarie dello Stato Ecclesiastico, per segnalare atti ostili e comunque a difesa di Fano.

EX CHIESA DI S. AGOSTINO

La Chiesa di Sant’Agostino, originariamente denominata di Santa Lucia, è di un monumento esistente già nel 1265 e che sorgeva sui reperti di una costruzione romana. Nel Quattrocento e Seicento l’edificio venne ricostruito e, infine, durante la Seconda Guerra Mondiale la chiesa fu rasa al suolo dalle distruzioni belliche ed è ora in corso il recupero per farne la sede dell’istituendo Museo Diocesano. Della chiesa medioevale sopravvivono oggi la fiancata orientale i resti di affreschi del Trecento e gli episodi degli aneddoti della Vita di Santa Lucia del Quattrocento. La trasformazione interna venne realizzata nel 1685 dove […]

CHIESA DI S. FORTUNATO IN FERRIANO

A lato della strada delle Ripe, sulle Ripe di Ferriano, si trova la chiesetta detta di “San Fortunato” la cui costruzione risalirebbe in periodo a cavallo tre il dodicesimo e il tredicesimo secolo. Essa un tempo apparteneva al Capitolo della Cattedrale. Dalle carte dell’Archivio relative al “Culto” essa risulta col titolo della “Natività di Maria […]