Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Fasano

Fasano

COLONIA COLLINARE “DON VINCENZO BIANCHI”

La colonia è stata realizzata nel 1918 dal cavalier Vincenzo Bianchi, appartenente a nobile famiglia di Fasano, come casino di villeggiatura. Il fabbricato è stato realizzato in due fasi, la prima a fine 1700 e la seconda nei primi anni del 1900; esso è costituito da un insieme di nove trulli distribuiti su un’area di […]

COLONIA MONTANA “COPPOLICCHIO”

La colonia montana Coppolicchio di Fasano è un edificio composto da sette vani, oltre la cucina e il bagno, coperto dai tipici coni dei trulli pugliesi. L’edificio ha una pianta quadrata non regolare e una struttura portante in muratura a secco, in pietra calcarea, con una parte più interna realizzata in materiale eterogeneo. Le murature […]

EX MACELLO COMUNALE

Il macello di Fasano è sito in Via Roma, in un’area all’epoca posta al di fuori della cinta muraria, scelta a fini igienici e per evitare reati di abigeato. L’edificio risale alla seconda metà del XIX secolo e conosce una serie di rimaneggiamenti e riadattamenti che si sono protratti fino agli anni ’70 del secolo […]

TORRE E RESTI CINTA MURARIA

Il centro storico di Fasano, anticamente chiamato “Terra”, era, in origine, circondato da alte mura e da quattro possenti torrioni, che lo racchiudevano in un quadrilatero, comprendente piccole viuzze e case addossate l’una all’altra, imbiancate con latte di calce. Ciò al fine di difendersi dagli assalti provenienti dal mare ad opera dei pirati turchi. Purtroppo […]

CHIESA DI S. ELIA – SECC. XVI-XVII (PIÙ AREA DI RISPETTO)

La chiesa rupestre di Sant’Elia, databile al XVI-XVII secolo, si caratterizza per l’architettura “a cummerse”, ovvero con tetto spiovente e chiancarelle, diffusa tipologia costruttiva locale. L’edificio presenta un bel campanile a vela e il suo interno è impreziosito da un affresco seicentesco della Vergine col Bambino.