Monastero di Santa Chiara

La presenza delle Sorelle Povere a Mola di Bari risale a più di trecento anni fa. Il 10 ottobre 1677 due monache lasciarono il Monastero di Sant’Eligio in Modugno per venire a fondare il Monastero di Mola. La prima dimora delle Figlie di S. Chiara sorgeva nei pressi del Porto ed ebbe vita penosa e […]
CAPPELLA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE

A due passi dal porto di Mola di Bari, sulla via che collega Mola alla frazione di Cozze, tra una moderna sala ricevimenti e una cabina elettrica si trova la piccola cappella della Madonna delle Grazie, di rara forma circolare. L’edificio presenta una tipica muratura in tufo e mostra pochi ma essenziali elementi: il portale, semplice […]
TORRIONE DI P.ZZA XX SETTEMBRE

Che Mola di Bari fosse anticamente circondata da una cinta muraria lo percepiamo oggi solo grazie ai tracciati viari che ne hanno rispettato il profilo esterno e all’unico elemento superstite: il Torrione di avvistamento che si affaccia su Piazza XX Settembre. L’esterno dell’edificio conserva in buone condizioni i dati significativi che caratterizzano l’attività fortificatoria propria […]
CHIESA DI S. GIOVANNI

Nella campagna sud del centro abitato di Mola di Bari, si erge la chiesa di San Giovanni Battista, costruita nel Seicento sulle rovine dell’antico ipogeo di San Giovanni de Fora, di cui si conservava solo un antichissimo affresco.A pianta rettangolare, la cripta è interamente scavata nel banco roccioso e si estende per uno spessore di circa 10 […]
CHIESETTA DI S. GIACOMO E ANNA

Lungo la via di San Giacomo a Mola di Bari si trova la piccola Chiesa di San Giacomo e Anna, incastonata fra due palazzine, preziosa testimonianza della peste che colpì il barese nel 1690. Dopo che, infatti, il morbo ebbe attanagliato le città del Regno di Napoli e in particolare di Puglia, nella primavera del 1692 […]