Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Piacenza

Piacenza

PALAZZO TEDALDI – Parte

Di origine probabilmente prerinascimentale, passò verso la metà del secolo XVII alla famiglia Tedaldi che vi eseguì importanti lavori di ristrutturazione, conferendogli l’aspetto attuale, caratterizzato da una facciata in mattoni a facciavista con il cornicione di gronda sorretto da alti e stretti mensoloni in cotto. Il cortile, porticato in due lati, ha archi sorretti da […]

TORRIONE FODESTA

Torrione Fodesta, assieme a quello posto sul bastione Borghetto, costituisce uno dei due torrioni semicircolari eretti dagli austriaci nel 1850, quando fu ripristinata pure la porta Fodesta, una delle più antiche della città, tanto che venne distrutta per la prima volta da Federico Barbarossa nel 1158. Ricostruita e modificata più volte, fu murata da Ranuccio […]

OSPEDALE MILITARE

L’Ospedale Militare di Piacenza è un gioiello incastonato nelle vie del centro storico della città, una sorta di monumento testimone del suo tempo che cela al suo interno soffitti affrescati, volte, maestose scalinate in marmo bianco, ringhiere in ferro battuto, una piccola chiesetta perfettamente conservata e un giardino e diverse essenze arboree. La costruzione dell’Ospedale […]

EX SCUDERIE DI MARIA LUIGIA

Edificio costruito nel 1840 sull’area del distrutto teatro Ducale, perduto a causa di un incendio. Presenta un fronte in stile neoclassico con tre arconi coperti da volte che creano un ambiente coperto ma aperto sulla piazza antistante. L’interno presenta un ampio ambiente diviso in tre navate da colonne di granito, ai lati si conservano ancora […]

EX GRAND HOTEL SAN MARCO

Dell’ex Grand Hotel S. Marco o Albergo San Marco è emblematico l’ingresso centrale di via San Marco ove si conserva la pensilina rettangolare in ferro con motivi floreali lungo il perimetro, sostenuta da grandi volute, realizzata da Angelo Conti nel 1905, ed attualmente priva dell’originario sistema di copertura in vetro policromo. Di grande interesse sono […]

PALAZZO REZZOALLI

Il palazzo viene edificato sul volgere del Seicento o nel primo Settecento. La documentazione rinvenuta, a cominciare da L’Indice di tutte le parrocchie e delle case di Piacenza, del 1737, meglio noto come Giornale Zanetti dal nome del suo estensore, informa sulla distribuzione degli ambienti interni del palazzo e sull’antico assetto proprietario. Il palazzo pervenne […]

TORRIONE BORGHETTO

Il bastione di Porta Borghetto, uno dei più suggestivi della cinta farnesiana, è circondato da una vasta sezione delle mura difensive cinquecentesche e dalla porta di accesso “Porta Borghetto”, e prospetta, a nord, sulla vasta zona verde ricavata nell’antico fossato e, a sud, verso il centro storico cittadino, collocandosi comunque a breve distanza degli argini […]

CAPANNONI DEL LABORATORIO PONTIERI e pertinenze

Il complesso immobiliare è costituito da quattro capannoni, tre dei quali già esistenti nella prima metà del Novecento, così come attesta la cartografia catastale. Si tratta di edifici rispettivamente costruiti nel 1929-1933 e nel 1942. Di più recente costruzione (seconda metà del Novecento) sono i fabbricati di servizio, la portineria e l’edificio a pianta rettangolare […]

CASA DEL MUTILATO

Visibile in un rilievo del 1935, il fabbricato che si sviluppava attorno a un cortile trapezoidale e che in una planimetria del primo ottocento veniva indicato come “sito d’antico Noviziato”, nasce sul sito prima dedicato al complesso dei Carmelitani di Via Borghetto (confiscato e smembrato dopo le soppressioni napoleoniche). Passato in proprietà all’Associazione Nazionale Mutilati […]

PALAZZO DAL POZZO-SERAFINI-SUZANI e pertinenze

L’eccezionale rilevanza storico architettonica e artistica di questo monumentale palazzo è attestata da una cospicua documentazione d’archivio, solo in parte edita, che consente di ripercorrere le vicende del cantiere fin dal Cinquecento, ovvero quando proprietario della dimora era Barnaba Dal Pozzo. Sulla metà del Seicento, il palazzo fu alienato al marchese Francesco Serafini, maestro di […]