Skip to content

Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Pizzighettone

Pizzighettone

EX DEPOSITO MILITARE – ZONA B

Il complesso occupa un’area vasta nel centro storico, all’interno del Parco Adda Sud. Questo importante complesso occupa una posizione strategica all’interno del piano delle fortificazioni quattrocentesche che, nella loro assoluta unicità, caratterizzano e individuano il sistema difensivo che circonda il nucleo della cittadella fortificata. Esso si compone prevalentemente di capannoni militari a pianta rettangolare e […]

CINTA MURARIA SULLE RIVE DEL FIUME ADDA

Pizzighettone presenta l’unica cerchia di mura pressoché integra in provincia di Cremona ed una delle più importanti tra quante sono sopravissute in Lombardia. Raro esempio d’architettura militare, concepito agli inizi del Rinascimento e continuamente perfezionato, modificato nella successione dei camminamenti interni, o sotterranei costituisce uno straordinario documento storico.

COMPLESSO COSTITUENTE LA CINTA MAGISTRALE SULLA DESTRA DEL FIUME ADDA E SUE DIPENDENZE

L’immobile si configura come importante complesso fortilizio, costituito dai resti delle mura quattrocentesche Viscontee su cui si è innestato  nel tempo un  vasto ed articolato compendio edilizio costituito da una  sessantina  di  manufatti militari prevalentemente utilizzati come depositi, ora dismessi. Il complesso è situato a ridosso di un’ampia zona a verde che delimita l’area militare e […]

EX DEPOSITO MILITARE – ZONA B

Il complesso occupa e determina una vasta area situata in centro storico, all’interno del Parco Adda Sud, confinante sul lato meridionale con l’Adda e sul lato nord-occidentale con le antiche mura della città. Questo importante complesso, considerato nella sua globalità e nella particolare, strategica collocazione all’interno del piano delle fortificazioni quattrocentesche, che nella loro assoluta […]