CHIESA MADONNA DEL CARMINE

L’edificio si pone come uno degli esempi più validi di architettura religiosa minore esistente nell’agro di Seclì e appartenente alla tipologia delle chiesette rurali di cui il territorio circostante è particolarmente ricco per via della fitta densità di popolazione registrabile nelle contrade. L’edificio ha assunto i caratteri che oggi mostra probabilmente nel XVII secolo. Il […]
CHIESA S. MARIA DELLE GRAZIE

L’edificio è stato costruito nel Cinquecento, come si evince dalla facciata di stampo rinascimentale, caratterizzata da un semplice schema geometrico, che convoglia tutta la sua ricchezza ornamentale nell’asse centrale che individua il portone e il rosone. Il primo è inquadrato da sottili colonnine con minuti capitelli lavorati ed architrave a semicerchio, il secondo è articolato […]
EX CONVENTO DI S. ANTONIO

L’ex convento dei frati minori osservanti venne costruito nel 1587 a cura dei duchi D’Amato e Spinelli, lungo la carrozzabile Galatone, Neviano, Aradeo in un luogo tranquillo facilmente raggiungibile dal paese. Annesso al monastero c’era e c’è tuttora il tempio dedicato alla Madonna degli Angeli, oggi detto di Sant’Antonio, per il culto particolare che i […]
CHIESA RURALE MADONNA DELLA LUNA

La piccola chiesa rurale della Madonna della Luna si trova nella campagna del comune leccese di Seclì. Grazie alle ricerche del sacerdote Sebastiano Fattizzo, pubblicate nel suo volume sul Crocifisso di Galatone è noto che il titolo deriverebbe da un luogo di culto dedicato alla dea Luna, consacrato successivamente alla Vergine una volta scomparso il […]