EX DISPENSARIO-EX OSPEDALE CIVILE MONTECCHI

Complesso edilizio inutilizzato e abbandonato costituito dalla cappella e il successivo edificio ad un piano probabilmente convitto delle suore con originale andamento concavo e scaletto di accesso al piano rialzato (edificio che compare all’IGM 1933) che affiancano il corpo principale ex ospedale civile oggi sede ATS e Protezione Civile. L’Ospedale Civile nasce nel 1854 con […]
EX SCUOLE ELEMENTARI

Costruita nel 1880 e situata nel cuore del paese. E’ stata utilizzata a fini scolastici fino al 1990 quindi inutilizzata e abbandonata al degrado del tempo ed alle lesioni post sisma 2012 senza nessun intervento di manutenzione e di messa in sicurezza. Viene spesso utilizzata l’area a giardino circostante per eventi temporanei.
EX SCUOLE ELEMENTARI

Edificio ad un piano rialzato; pianta rettangolare con una piccola rientranza sul lato nord occupata dalla scala d’ingresso che suddivide l’edificio in due ali. Muri perimetrali in laterizio intonacato; copertura delle due ali a tetto a padiglione, mentre nella parte centrale vi sono lucernari di forma circolare.
EX CONVITTO SUORE-EX OSPEDALE CIVILE MONTECCHI

Complesso edilizio inutilizzato e abbandonato costituito dalla cappella e il successivo edificio ad un piano probabilmente convitto delle suore con originale andamento concavo e scaletto di accesso al piano rialzato (edificio che compare all’IGM 1933) che affiancano il corpo principale ex ospedale civile oggi sede ATS e Protezione Civile. L’Ospedale Civile nasce nel 1854 con […]
VILLA CAZZANIGA DONESMONDI

La villa sorge nell’ambito del vasto complesso chiamato “corte le Grandi” a San Prospero, differenziandosi da altri edifici consimili, strettamente legati ai corpi di fabbrica di servizio, perché, svincolata da questi, ha come intorno immediato un parco abbastanza vasto. La costruzione che si può datare intorno alla metà del settecento, si compone di diversi nuclei […]
VILLA GRASSETTI

Questa villa venne costruita come residenza estiva per il seminario vescovile di Mantova, nel 1572, con moduli ancora abbastanza vicini, almeno nella struttura morfologica dell’esterno, al primo cinquecento. Trascurando, infatti, gli ampliamenti successivi, settecenteschi, nella versione attuale l’edificio consiste in un blocco unico, abbastanza compatto, sviluppato prevalentemente in profondità, rispetto alla fronte principale. L’interno invece, […]
VILLA CAPILUPPI

Edificio a pianta rettangolare con sala centrale occupante tutta la profondità dell’edificio con porte speculari che consentono l’accesso alla villa sia dal prospetto principale rivolto ad ovest, sia da quello secondario rivolto ad est. La pianta dell’edificio mostra un’evidente simmetria secondo l’asse est-ovest; dalla sala centrale si accede sia a destra che a sinistra ai […]
CASA DELLA CULTURA – EX BIBLIOTECA E SCUOLA DI MUSICA

Edificio simmetrico di tipologia scolastica, con due ingressi ai lati, dei primi del novecento. La facciata è in intonaco con apparato decorativo in laterizio. Recentemente parzialmente ristrutturato ma inutilizzato. (Fonte All.A. PGT Comune di Suzzara)
TEATRO GUIDO

Nel 1890 un gruppo di quaranta notabili provenienti dalla ricca borghesia suzzarese si riunì in un comitato e avviò le consultazioni per costruire un teatro a gestione privata. La ricerca del comitato si concluse con l’approvazione del progetto dell’ingegner Francesco Piazzalunga, i cui disegni convinsero tutti. La platea contava 150 posti totali, cui si aggiungeva […]