Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura

/
/
conventuale

conventuale

CHIESA DI SANTA MARIA DELLE PERICLITANTI

La chiesa di Santa Maria delle Periclitanti costituisce uno dei grandi edifici sacri chiusi prospettanti sulla napoletana Salita Pontecorvo. Essa presenta una pianta a navata unica coperta da una volta a botte lunettata e fiancheggiata da cappelle laterali. L’abside poligonale con le sue pareti slanciate con ampi finestroni è l’elemento identificativo della chiesa, un elemento […]

Convento di San Francesco da Paola (frati minori Paolotti)

Il convento di San Francesco da Paola sorge in via Ognissanti, dove un tempo era la chiesa matrice di Ara Coeli, fuori le mura del piccolo centro. La realizzazione del nuovo complesso conventuale avvenne fra 1614 e 1695, mentre la decorazione pittorica del chiostro risale alla prima metà del Settecento. A seguito della soppressione degli […]

Convento dei Cappuccini

Convento costruito dai frati Cappuccini nel XVI presso la Chiesa di S. Francesco d’Assisi. Nel 1816, quando scoppiò la peste, il convento fu adibito a lazzaretto e i frati prestarono soccorso agli ammalati. Nell’opera di disinfestazione seguita, furono bruciati tutti i volumi della biblioteca. Nel 1866 il convento fu soppresso ed i locali furono adibiti […]

Convento di Santa Maria di Loreto (Benedettini)

L’inizio della fabbrica del complesso edilizio di Santa Maria di Loreto dovrebbe datarsi intorno al 1652 per volere di Lanfranco I Furetti, barone di Valenzano e sua moglie Maddalena Acquaviva d’Aragona. Non vi sono informazioni certe circa il suo impianto originario, tuttavia è noto che il convento sorse su di una vasta zona all’angolo sud-est […]

EX CHIESA DI MARIA VERGINE E SAN FILIPPO NERI (SUCCESSIVAMENTE TEATRO MONTI, POI CINEMA)

L’edificio è situato nel nucleo di antica formazione della Città di Borgomanero: la sua edificazione risale al XVII secolo, quando Suor Geltrude – originaria di Boca e appartenente alla comunità monastica delle Orsoline di Oleggio – chiese di poter aprire una sede dell’Ordine anche a Borgomanero. I lavori hanno effettivamente inizio nel 1651 con la […]

Convento dei Minori Osservanti, poi Riformati (chiesa San Sebastiano)

Non molto distante dal centro storico sorge la Chiesa di S. Sebastiano. Eretta nel 1474, col convento dei frati Minori Osservanti, con l’aiuto del Duca Ferdinando II, sui resti di una badia benedettina e di una vicina chiesa dedicata a S. Maria della Pace, dalla quale prese il nome. In un secondo momento avendo i […]

Convento di San Giuseppe

La chiesa di San Giuseppe venne costruita tra il 1690 e il 1693 dalla nobile famiglia Rossani, desiderosa di accattivarsi la benevolenza dei cittadini. Accanto alla chiesa i fondatori fecero erigere a ridosso delle antiche mura un piccolo convento per i Minimi di San Francesco da Paola, Santo protettore del casato. Le notizie a riguardo […]

CONVENTO DELL’OSPEDALE DI S. ANTONIO

Si ritiene che il convento di Sant’Antonio sia sorto nel XIII secolo. Il complesso con la chiesa, oggi oratorio della Carità, è stato eretto per l’ordine templare (più precisamente dei “cavalieri del tau” – istituzione cavalleresco-ospedaliera molto vicina ai templari). Scolpita nell’ arco in pietra posto lungo Via Veneto è visibile una croce a “T”. […]

CONVENTO DI S. FRANCESCO ALLE SCALE

Il complesso che comprende la chiesa e il convento di San Francesco alle Scale ad Ancona è, ancora oggi, uno dei più importanti luoghi di culto della città. Fu fondato nel 1323 dal vescovo Nicola degli Ungari con il titolo di Santa Maria Maggiore e, già nel 1400, aveva raggiunto un’importanza tale che il convento […]

EX CONVENTO DI S. ANTONIO

L’ex convento dei frati minori osservanti venne costruito nel 1587 a cura dei duchi D’Amato e Spinelli, lungo la carrozzabile Galatone, Neviano, Aradeo in un luogo tranquillo facilmente raggiungibile dal paese. Annesso al monastero c’era e c’è tuttora il tempio dedicato alla Madonna degli Angeli, oggi detto di Sant’Antonio, per il culto particolare che i […]