PADIGLIONE DELLE ISOLE ITALIANE DELL’EGEO (RODI) NELLA MOSTRA D’OLTREMARE
Il padiglione Rodi della Mostra d’Oltremare, architettura fregiata da arabeschi e impreziosita da cortili evocanti l’atmosfera delle isole elleniche, fu edificato nel 1940, anno di inaugurazione del polo fieristico flegreo. A differenza di molti edifici della sezione geografica della Triennale d’Oltremare, il padiglione era destinato a permanere alle varie esposizioni che il regime avrebbe allestito […]
PADIGLIONE ALBANIA (LAVORO ITALIANO IN OCEANIA) NELLA MOSTRA D’OLTREMARE
Negli anni Trenta del Novecento, i due principali poli fieristici del sud Italia, la Fiera del Levante di Bari e la Mostra Triennale delle Terre d’Oltremare di Napoli, ospitavano entrambi un padiglione dedicato all’Albania. Due edifici unici nel loro genere, progettati dall’urbanista fiorentino Gherardo Bosio. Di essi solo il secondo, ideato con l’affiancamento dell’architetto Pier […]
PADIGLIONE LIBIA (DEL LAVORO ITALIANO IN AMERICA DEL NORD) NELLA MOSTRA D’OLTREMARE
La Mostra d’Oltremare, inaugurata nel maggio del 1940, era costituita da tre settori espositivi, storico, geografico e la sezione dedicata alla produzione e al lavoro, una zona archeologica e due parchi. Nel Settore Geografico spiccava il Padiglione Libia, uno dei più estesi della Triennale, realizzato allo scopo di celebrare le opere del fascismo nella colonia […]
PADIGLIONE DELL’ESPANSIONE ITALIANA IN ORIENTE (ATTIVITA’ CREDITIZIE E ASSICURATIVE) NELLA MOSTRA D’OLTREMARE
Il Padiglione dell’Espansione italiana in Oriente sorge all’interno della Mostra d’Oltremare di Napoli. L’edificio fu progettato nel 1938 da Giorgio Calza Bini, per celebrare i rapporti millenari tra l’Italia e il continente asiatico, alla luce retorica di civilizzazione compiuta dal regime fascista.A differenza degli altri padiglioni del Settore Geografico, l’edificio non ebbe una progettazione organica […]
TORRE DEL PARTITO NAZIONALE FASCISTA (DELLE NAZIONI) NELLA MOSTRA D’OLTREMARE
La Torre delle Nazioni, progettata nel 1938 dall’architetto Venturino Ventura, allora ventottenne, con la collaborazione dell’ingegnere strutturista Carlo Cestelli Guidi e del pittore Giorgio Quaroni, è uno degli edifici più rappresentativi del piano di Marcello Canino per la Mostra d’Oltremare di Napoli. La Torre, costruita nel 1940, ha subito nel tempo una serie di alterazioni, […]