Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Architettura / Asilo nido

Architettura / Asilo nido

EX ASILO INFANTILE DI SERVO

L’edificio si trova nei pressi della Pieve di Servo nel Comune di Sovramonte (BL) a pochi passi dalla sede Comunale, una posizione strategica con facile accessibilità a tutti i servizi tra cui il parcheggio antistante la piazza della Frazione. L’edifico è stato realizzato probabilmente nella prima metà degli anni venti, la tecnica costruttiva utilizzata è […]

EX ASILO MANFRINI ED EX CIRCOMARE

Il compendio immobiliare, già denominato “Asilo Infantile Regina Elena” si distingue per le sue notevoli connotazioni architettoniche e tipologiche nonchè storico – artistiche. Dai registri del provveditorato Interregionale Opere Pubbliche per le Marche si constata che la realizzazione è stata eseguita nell’anno 1920 e che l’edificio è stato oggetto di intervento di restauro nel 1947, […]

ASILO NIDO “ADRIANO OLIVETTI”

L’edificio che ospita la Scuola materna è stato costruito all’inizio del secolo scorso grazie alla determinazione e alla generosità di alcuni personaggi appartenenti alla comunità lessolese. L’esigenza di una scuola per l’infanzia è infatti documentata sin dalla fine dell’Ottocento: nel 1897 si costituì una Commissione per la realizzazione dell’Asilo, di cui faceva parte anche don […]

EX ASILO COMUNALE

L’asilo infantile fu costruito per volontà di don Angelo Fossati con la partecipazione attiva di tutta la popolazione intragnese; venne ultimato nel 1915. All’epoca era considerato un edificio all’avanguardia sia dal punto di vista progettuale, sia nell’ottica del suo utilizzo. Al suo interno ospitava anche un grande locale dotato di un vero e proprio palcoscenico. […]

ASILO PASSERINI

Elegante palazzina tardo settecentesca che ha conservato sia all’interno, compatibilmente con le destinazioni d’uso attuate, che all’esterno, le prerogative architettoniche originarie. L’immobile, a tre piani con colonnato al piano terra e lesene che segmentano la facciata principale, presenta una interessante tessitura muraria in conci di pietra e di laterizio non intonacati, ed elementi decorativi lapidei. […]