Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Architettura / Casa

Architettura / Casa

Casa Flores

La dimora, situata nel centro storico di Thiesi, apparteneva alla ricca famiglia Flores. La presenza dell’edificio è documentata già alla fine del 1700, poiché si ha notizia che proprio da qui nel 1795 Francesco Cilocco invitò i thiesini alle rivolte antifeudali. Costituito da muratura portante in pietrame calcareo e calce con blocchi di trachite prevalentemente […]

EX POLIAMBULATORIO

Edificio di eleganti forme costruito negli anni 1935-1940, con area verde di pertinenza, che presenta caratteristiche tipologiche proprie dell’architettura razionalista. Destinato prima ad abitazione e poi ad uffici pubblici, conserva la sua fisionomia originaria nella struttura e nel rapporto con l’area urbana circostante.

PODERE GIARDINO

Si tratta di un complesso rurale, sito su un podere coltivato, composto da tre corpi di fabbrica disposti a corte aperta, due dei quali, posti a squadra, sono a corpi giustapposti (abitazione e rustico), mentre il terzo è un rustico a pianta rettangolare. Tutti gli edifici sono costruiti con materiali e tecniche tradizionali, con prevalenza […]

FABBRICATO EX SOCIETÀ OLIVIA

L’immobile è posto al centro della frazione di Budrione, a sud rispetto alla chiesa da cui dista circa mt 80. Attualmente è inserito in una zona residenziale edificata. Il fabbricato rurale risulta nella pubblicazione della mappa del catasto d’impianto dell’anno 1894 e presenta le tipiche caratteristiche delle costruzioni rurali del tempo diffuse nel territorio emiliano. […]

CORTE SANT’ALESSANDRO

L’immobile denominato Corte Sant’Alessandro, confinante con il corso d’acqua denominato Canaletta e con altre particelle, riveste interesse particolarmente importante in quanto il complesso architettonico costituisce un tipico esempio di corte rurale a blocco della pianura bolognese, già esistente all’inizio del XIX secolo. La corte è costituita da una grande casa colonica con annessa stalla-fienile e […]

EX ALLOGGIAMENTO IDRAULICO “LA BOVA”

L’immobile è ubicato sulla riva destra del Canale Navile. Questa importante via d’acqua rappresentava, in epoca medioevale e rinascimentale, il principale collegamento commerciale tra Bologna, Ferrara e Venezia, attraversando la pianura per immettersi nel Po di Primaro e da qui nell’Adriatico. Il Navile attraversa il centro storico di Bologna per un tratto di circa 3 […]

CASE SETTECENTESCHE

Ubicate in Corso Libertà nei pressi della Basilica, le case settecentesche in oggetto sono addossate fra loro. Disabitate da anni, presentano vari rimaneggiamenti.

LASCITO BARCELLINI

L’edificio è situato a Borgomanero in frazione Santa Cristina e insiste su un sedime intercluso: al fabbricato si accede infatti attraversando l’androne dell’Oratorio della Beata Vergine Addolorata e il cortile di relativa pertinenza. Acquistati entrambi dal Canonico Giovanni Battista Barcellini nel 1747 (anno in cui si ritirò a vita privata), gli edifici si presentavano in […]

EX CASA SOLDO

Il bene denominato Ex Casa Soldo è costituito da due corpi di fabbrica – affacciati su una corte di pertinenza – che occupano una superficie totale di circa 1.000 metri quadrati. Il complesso è situato nei pressi della Chiesa di Santa Marta, all’altezza dell’intersezione tra via Lanzio e la SP102 che porta alla frazione di […]

EX ASILO MARTINAZZI

L’ex Asilo Martinazzi Roberto è ubicato in frazione Maciotta, a circa 1 km in direzione sud-est dal Comune capoluogo. La costruzione dell’edificio risale al XVIII secolo: da un rilievo grafico datato 1802 si nota la sostanziale corrispondenza della superficie edificata rispetto a quella attuale, ma sono visibili alcune variazioni nell’allineamento dei corpi di fabbrica, probabilmente […]