Chiesa del casale di Sagina

Chiesa di Sagina, situata all’interno dell’omonimo casale. Nel 1708, come ricorda un’antica epigrafe posta sulla facciata esterna, fu eretta una chiesa dedicata ai Santi Martiri Mauro, Sergio e Pantaleone, i cui resti, secondo la tradizione, furono rinvenuti tra le macerie di un antico oratorio. La chiesetta è costituita da una stanza seminterrata di forma rettangolare […]
CHIESA DI SAN NICOLA E ARCICONFRATERNITA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE (CHIESA SCONSACRATA)

La piccola chiesa fu realizzata nella seconda metà del Settecento dalla omonima confraternita, istituita il 25 agosto 1763, lungo il percorso della Strada Regia delle Puglie, di fronte la Chiesa di San Nicola, con la quale costituisce un complesso di rilevante interesse paesaggistico. La chiesa presenta un impianto ad aula unica con tetto a capanna, […]
Chiesa di San Filippo Neri

La Chiesa di San Filippo Neri, sita nel centro storico di Salerno in via Santa Maria della Consolazione. La chiesa sorge nel rione Sant’Eremita del centro storico di Salerno, a ridosso di quelle che erano le mura di cinta della città, come si evince non solo dagli studi di M. De Angelis e A. R. […]
CHIESA DI SAN DIEGO ALL’OSPEDALETTO

La chiesa di San Diego all’Ospedaletto, anche denominata di San Giuseppe Maggiore, è un edificio religioso sito nel quartiere Porto della città di Napoli. Parte del complesso che comprendeva l’annesso convento occupato oggi dalla Polizia di Stato, la chiesa si articola su tre navate di cui la centrale coperta da una volta a botte lunettata […]
CHIESA DI SAN BIAGIO DEI CASERTI

La chiesa di San Biagio dei Caserti è ubicata nel cuore del centro antico della città di Napoli, precisamente a ridosso della zona della Giudecca Vecchia, nel quartiere di San Lorenzo. L’impianto dell’edificio sacro presenta un’impostazione barocca risalente alla riedificazione del XVII secolo, eseguita su commissione della congrega degli Ottantatré sacerdoti, cui era stata concessa. […]
CHIESA DI SANTA MARIA DELLE PERICLITANTI

La chiesa di Santa Maria delle Periclitanti costituisce uno dei grandi edifici sacri chiusi prospettanti sulla napoletana Salita Pontecorvo. Essa presenta una pianta a navata unica coperta da una volta a botte lunettata e fiancheggiata da cappelle laterali. L’abside poligonale con le sue pareti slanciate con ampi finestroni è l’elemento identificativo della chiesa, un elemento […]
Chiesa di San Giovanni a Piazza

Il nome con cui è attualmente conosciuta deriva da quello antico di San Giovanni de platea, legato alla collocazione dell’edificio nell’antica piazza principale della città, testimonianza della vita comunitaria ed amministrativa locale. L’edificio era già menzionato nelle Decime del 1308-1310 e del 1326. Un piccolo portale archiacuto in pietra, visibile lungo il prospetto laterale su […]
Chiesa di Santa Maria de Foris

La chiesa di S. Maria de Foris sorge nel centro storico di Teano, nei pressi di uno degli antichi accessi alla città, noto come Porta Napoli, e in posizione esterna rispetto all’antico circuito murario, da cui deriva il nome. La chiesa e l’annesso monastero vennero fondati nel 986 d.C., per volontà del conte Atenolfo e […]
Chiesa di Santa Maria de Intus

La chiesa di Santa Maria de Intus sorge nell’area ovest del centro storico di Teano, all’interno delle mura sidicine, ed era parte di un più ampio complesso monastico. Nella tradizione locale la chiesa è conosciuta con il nome di “chiesa dei cappelloni”, con riferimento ai padri sacramentisti che la portarono ad un nuovo periodo di […]
Chiesa di San Giacomo

La chiesa di San Giacomo è situata all’interno del centro storico di Sessa Aurunca, a pochi passi dalla porta detta “dei Cappuccini”. Essa è ciò che resta di un complesso più ampio, con annesso ospizio, fatto erigere nel 1478 da nobili famiglie sessane allo scopo di offrire ristoro e assistenza ai poveri pellegrini diretti a […]