Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Architettura / Villa

Architettura / Villa

VILLA LA COLOMBAIA

La Villa La Colombaia sorge in un’ampia zona verdeggiante, parte integrante del Parco naturale delle località Zaro e San Montano nel Comune di Forio ad Ischia. Il terreno su cui sorge, compreso il parco e le sue dipendenze, ha conformazione collinare e comprende una vasta area verde costituita da alberi di alto fusto di essenze […]

VILLA PARADISO

Villa Paradiso è un significativo esempio di abitazione di villeggiatura collocata lungo la fascia costiera. Il manufatto storico-architettonico risale ai primi del Novecento e presenta tre livelli fuori terra. L’edificio è in muratura portante di tufo giallo con elementi in peperino, intonacato. Il livello terreno era adibito a funzioni di servizio (locali per la servitù, […]

VILLA SALVETTI

Villa Salvetti, settecentesca dimora nobiliare, nota anche come Villa Puoti o Torricelli, prospetta sull’attuale via Martucci nel quartiere di Napoli est Barra. Il palazzo è incluso tra le 122 ville vesuviane censite dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane. A differenza di molte altre ville vesuviane, villa Salvetti non ha subìto sostanziali modifiche dell’articolazione planimetrica. Essa si […]

VILLA MIRAGLIA

Villa Miraglia è un tipico esempio di casolare di campagna dell’area vesuviana risalente agli inizi dell’800.Lo schema planimetrico dell’immobile, orientato in direzione nord-sud, è di forma rettangolare con un corpo più basso in aderenza aggiunto in epoca posteriore. L’accesso alla Villa avviene tramite un lungo asse alberato ai due lati, che termina in uno slargo […]

VILLA DEL CARDINALE

Villa Cardinale Spinelli, meglio nota come “Villa del Cardinale”, è una delle ville vesuviane dette del Miglio d’Oro. Posta poco lontano dal centro storico, lungo un tratto dell’antica via Regia, oggi via Purgatorio, fu costruita nel 1744, dall’architetto Gennaro de Laurentis per uso personale. Nel 1746, fu acquistata dal cardinale Giuseppe Spinelli, l’allora Arcivescovo di […]

CASINO DEL TREBBO CON L’ANNESSO GIARDINO

Il Casino del Trebbo con l’annesso giardino, altrimenti noto come Casino Malvasia o Villa Clara, è una villa di origine tardo-cinquecentesca con parco e cinta muraria merlata, decorata all’interno con affreschi di pittori bolognesi del Seicento. Fu del Canonico Malvasia che la ricorda nella sua “Felsina Pittrice”.

VILLA MONTECUCCOLI (IL COLOMBARONE)

Il grande complesso del “Colombarone” è il risultato di più aggregazioni ad un impianto centrale ad “Y” che ha come fulcro la torre colombaia, da cui deriva il toponimo. Il complesso si sviluppa prevalentemente su tre piani fuori terra con una parte interrata con locali di servizio. Il corpo centrale storico, già adibito a residenza […]

Casa Toscani già Chizzola

Situato nel nucleo storico di Erbusco, il complesso di Casa Toscani già Chizzola, anche denominato “Palazzo Chizzola”, si compone del palazzo del XV secolo e dei rustici e annessi di servizio, oggi quasi completamente crollati, oltre al giardino e alla corte interna, attorno alla quale si dispongono i fabbricati. Il palazzo signorile, di due piani […]

VILLA ALBERTINI

Villa Albertini è situata nel centro storico di Gravellona Toce: si tratta di un edificio d’impianto settecentesco, in origine configurato come villa signorile isolata con giardino circostante e fabbricati minori di pertinenza. Già censita nel Catasto Teresiano con una consistenza differente rispetto all’attuale, la villa – nel corso dell’Ottocento – ha assunto la configurazione di […]

Villa Secco d’Aragona e annesso parco

La Villa (o Palazzo) Secco d’Aragona, o “Villa Bornati-Secco d’Aragona”, è stata costruita verso la metà del XVI secolo sui resti di una costruzione più antica (probabilmente del XIV secolo). Esternamente si presenta sobria ed elegante, con il prospetto principale privo di elementi decorativi, eccetto le cornici dei passaggi con arco a tutto sesto e […]